Si è conclusa oggi la settima edizione di EIRE – Expo Italia Real Estate, il salone dedicato al real estate italiano e internazionale. L’evento ha chiuso i battenti con la presentazione de “Il Manifesto del Real Estate”, un documento programmatico illustrato da Antonio Intiglietta - Presidente Ge.Fi SpA, che fa seguito e conclude i tre giorni di lavori iniziati con l’evento di inaugurazione de “Gli Stati Generali del Real Estate”, in cui oltre trenta protagonisti del “sistema” immobiliare si sono confrontati in modo costruttivo.
La kermesse del mattone italiano ha confermato i dati della scorsa edizione, un risultato eccellente e in controtendenza con l’ancora fragile andamento del settore: 35 mila metri quadrati di superficie espositiva, 504 imprese e istituzioni presenti, oltre 14 mila operatori professionali (da 50 Paesi), oltre un centinaio tra convegni, seminari ed eventi negli stand.
EIRE 2011 ha riaffermato la sua vocazione internazionale grazie alla presenza di Istituzioni e operatori privati di Paesi dell’area europea – mediterranea, come Francia, Austria, Malta, Egitto e Grecia, e dell’area balcanica-est europea come Montenegro, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Romania, Serbia, Bulgaria, Ungheria, Russia. A cui vanno aggiunti operatori provenienti da USA, e da alcuni Paesi emergenti come Brasile e Repubblica Dominicana, e Capo Verde. Sono intervenuti durante la Fiera importanti autorità, tra cui Nebojsa Ciric - Ministro dello Sviluppo Economico della Serbia, Predrag Sekulic - Ministro dello Sviluppo Sostenibile e del Turismo del Montenegro, Alfredo Cotait Neto- Assessore alle Relazioni Internazionali della Città di San Paolo del Brasile, e Alan Camilleri -Presidente di Malta Enterprise.
Molti i Convegni che hanno caratterizzata anche questa giornata di EIRE. Tra essi spicca “Roma City Investment, le opportunità di investimento del Piano Strategico di Sviluppo di Roma Capitale", in cui è intervenuto il Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, e in cui è stata presentata in anteprima Roma City Investment (Agenzia di sviluppo di Roma Capitale, costituita assieme alla CCIAA di Roma e a Zetema Progetto Cultura, prevede di mettere a sistema 256 progetti, nuovi o già avviati, per un investimento previsto, nei prossimi dieci anni, di 25 miliardi di euro (2,3 miliardi già finanziati e i restanti finanziati al 50% da risorse pubbliche, già individuate, e da risorse private da attivare attraverso partenariati pubblico-privati).
Tra questi, la rigenerazione del quartiere periferico di Tor Bella Monaca, la riqualificazione del litorale e del quartiere di Ostia, la vendita del patrimonio ATAC e alcune opportunità d’investimento già realizzate e da realizzare nell’ambito del progetto di pedonalizzazione del Centro Storico in fase di esecuzione. Un pacchetto di oltre 2 miliardi di euro.”
Nel corso del suo applaudito intervento, Gianni Alemanno si è detto convinto che Roma saprà vincere questa nuova sfida, quella cioè di proiettarsi verso il futuro, senza “tradire” la propria dimensione storica – composta di radici e valori unici al mondo.
Un percorso - quello che Roma si accinge dunque a compiere – improntato sulla “qualità” e sulla vision, in un “combinato disposto” di cultura e creatività, concetti che – per quanto attiene il Real Estate italiano - hanno trovato e trovano in EIRE loro espressa sintesi.
Grande successo, poi, per la seconda edizione della Social Housing Exhibition, il più grande salone europeo dedicato all’housing sociale che ha visto 90 partecipanti, - tra cui otto società di gestione, oltre 70 progetti presentati, e una superficie espositiva significativamente in crescita rispetto allo scorso anno.
Difficile per la Giuria - presieduta da Roberto Benaglia - assegnare i Social Housing Awards, vista l’elevata qualità dei progetti in concorso. Premiati:
- per qualità architettonica il progetto “Campus Martinitt”
- per i costi di realizzazione il progetto “Casa Premia+”
- per l’ innovazione tecnologica ed ecosostenibilità il progetto “Residenza temporanea per studenti” a Pescara
Menzione speciale per il progetto “Via Fratelli Cervi”.