Edifici abbandonati: ecco il progetto per rigenerarli

di Marco Zibetti
Gli edifici abbandonati possono trasformarsi in risorse sociali ed economiche, restituendo vita e valore ai quartieri italiani. Scopriamo il progetto REgenera

Gli edifici abbandonatinon sono più simbolo di degrado: diventano opportunità concrete per le città italiane. È questo l’obiettivo di REgenera, il progetto nazionale di Invimit SGR che punta a trasformare immobili pubblici inutilizzati in spazi funzionali e di valore, grazie a un innovativo modello di partenariato pubblico-privato. L’iniziativa è stata presentata da Mario Valducci, Presidente di Invimit SGR, all’evento “Abitare il futuro” durante Ecomondo.
“Abbiamo selezionato 31 immobili, diversi per tipologia e distribuzione sul territorio, anche in città non metropolitane - ha spiegato Valducci - e insieme alle amministrazioni locali abbiamo definito le funzioni più adatte per ciascun bene, proponendo agli investitori di trasformare questi ‘buchi neri’ in generatori di valore economico e sociale”.

Edifici abbandonati: il successo di REgenera

Il progetto ha già riscosso successo: 24 degli immobili selezionati hanno ricevuto offerte per la trasformazione, principalmente in funzioni di utilità sociale come residenze per anziani autosufficienti, studentati, hub culturali, service housing e uffici pubblici, riducendo la necessità di affitti esterni. Per i 7 immobili restanti, le trattative sono in corso e promettono sviluppi positivi.
Alcuni esempi concreti: a Verona, Villa Pullè, abbandonata da anni, diventerà una senior house per over 65 autosufficienti; a Roma, un ex ufficio pubblico a Trastevere sarà trasformato in uno studentato da 80 posti grazie a fondi privati; a Fano, un’ex colonia marina ospiterà un hotel e la ASL locale, centralizzando servizi prima sparsi e costosi per il pubblico.
REgenera non solo promuove la rigenerazione urbana, ma crea anche valore economico locale. I lavori di riqualificazione, realizzati con un mix di fondi pubblici e privati stimati attorno ai 150 milioni di euro, generano occupazione e ricchezza, restituendo agli spazi abbandonati una funzione utile per la comunità.
Sotto la guida della cabina di regia del MEF, coordinata da Lucia Albano, l’obiettivo è rendere REgenera un modello strutturale replicabile, affinché altri soggetti pubblici possano adottare questa strategia e contribuire alla rinascita degli immobili dismessi.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.