Ammontano a 21 milioni di euro le risorse messe a disposizione dalla Regione Liguria per incentivare la produzione di energie da fonti rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica. Un pacchetto di agevolazioni previste nel breve-medio periodo per consentire alle imprese di formulare piani industriali e progetti di investimento, tenendo conto anche di queste linee di finanziamento pubblico. Lo hanno comunicato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando insieme agli assessori allo sviluppo economico e all’ambiente, Renzo Guccinelli e Renata Briano.
“Il divario tra la Liguria e le altre regioni - ha chiarito l’assessore Guccinelli - è significativo anche per la conformazione del nostro territorio, ma nei prossimi anni assisteremo ad un forte recupero, grazie anche agli investimenti attivati e a una nuova politica di semplificazione delle procedure per fare in modo che le aziende abbiano meno vincoli”.
A questo proposito infatti la Giunta regionale sta rivedendo le norme tecniche della VIA, la valutazione di impatto ambientale, per innalzare la soglia di applicazione per gli impianti fotovoltaici situati sui tetti e nelle pertinenze degli edifici, dagli attuali 20 kW a 200. E anche sul fronte dei procedimenti abilitativi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, verranno introdotte modifiche per snellire l’iter autorizzativo.
Le risorse previste oggi in Giunta andranno a sostenere: studi propedeutici agli investimenti (3 milioni di euro) per migliorare l’efficienza ambientale ed energetica; gli investimenti delle imprese attraverso 10 milioni di euro messi a disposizione nell’ambito del POR FESR 2007-2013 che consentiranno la riduzione dei consumi, dell’intensità energetica delle linee di processo produttivo, grazie a nuovi macchinari e apparecchiature e la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili che assicurino un saldo ambientale positivo dal punto di vista delle emissioni.
Saranno inoltre sostenuti investimenti realizzati dalle imprese in forma aggregata (2.121.300 euro) nell’ambito di distretti industriali, filiere produttive e contratti di rete; un fondo di garanzia (1.500.000 euro) per favorire l’accesso al credito bancario delle piccole e medie imprese che installano impianti fotovoltaici o che devono realizzare investimenti per la produzione di energie da fonti rinnovabili; investimenti per l’efficienza energetica del ciclo produttivo (800.000 euro) attraverso contributi a fondo perduto concedibili a imprese per un uso razionale di energia nei processi produttivi, attraverso la ristrutturazione di impianti con il ricorso a sistemi, macchinari e attrezzature in grado di generare una riduzione dei consumi di energia primaria dell’intero ciclo produttivo.
Oltre ai 21 milioni di nuove risorse programmate, la Regione Liguria ha già assegnato negli ultimi 5 anni 30 milioni di euro per complessivi 51 milioni di euro per sostenere l’efficienza energetica.