Il Centro Studi Galileo avvia dei corsi di formazione

Energie rinnovabili di Marco Zibetti


L’Unione Europea è in prima linea rispetto al resto del mondo per quanto riguarda il controllo energetico e ambientale nella salvaguardia del pianeta  e come prospettiva futura di rilancio economico.

Le regolamentazioni europee hanno lo scopo di incentivare la ricerca di tecnologie sempre più avanzate di risparmio energetico per mezzo delle energie rinnovabili, cosicchè le aziende sono spinte alla produzione di sistemi più evoluti che rispettino tali caratteristiche, e gli utenti finali sono incentivati all’acquisto degli stessi.

I tecnici rappresentano un anello di vitale importanza fra le aziende produttrici e il cliente finale.

In Europa gli incentivi sull’energia prodotta dalle fonti rinnovabili o risparmio energetico si moltiplicano; dal 2009 la tecnologia delle Pompe di Calore è  stata inserita dalla Regolamentazione Europea 2009/28/CE fra le energie da fonti rinnovabili, pertanto anch’esse godranno sia a livello europeo che nazionale di maggiori incentivi.

La formazione risulta fondamentale ed obbligatoria. Infatti tutti i tecnici che installeranno piccoli impianti di energie rinnovabili (caldaie o stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici o termici, sistemi geotermici poco profondi e pompe di calore) dovranno essere qualificati e seguire uno schema di certificazione entro il 31 dicembre 2012 (2009/28/CE articolo 11 e allegato IV).

In vista di tale obbligatorietà Centro Studi Galileo ha avviato la certificazione del corso sugli impianti solari fotovoltaici e degli operatori del settore del fotovoltaico presso l’Ente Certificatore Cepas, l’unico attualmente autorizzato in Italia dall'ENEA a tali certificazioni.

Inoltre, per la refrigerazione ed il condizionamento, secondo la regolamentazione 842/06 sul maneggio dei gas refrigeranti fluorati HFC contenuti nelle installazioni attualmente presenti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, in tutta Europa è obbligatoria la certificazione dei tecnici che devono essere qualificati e competenti per poter verificare la possibile perdita di refrigerante in atmosfera oltre che il corretto funzionamento energetico della macchina.

In Italia il Ministero dell’Ambiente non ha ancora legiferato per stabilire l’obbligatorietà del Patentino Frigoristi, e si trovano nella stessa situazione solo più Grecia, Lettonia e Malta. Per ovviare a questa situazione per la prima volta nel territorio italiano il Centro Studi Galileo e Business Edge degli UK, i due più importanti istituti formativi dei rispettivi Paesi hanno instaurato una collaborazione e pertanto Centro Studi Galileo può realizzare tale certificazione in Italia, sia per le aziende che per i privati.  

Il patentino/certificazione è di carattere europeo e quindi egualmente e legalmente utilizzabile in ogni stato membro; vige infatti, come per diverse regolamentazioni europee, il principio del mutuo riconoscimento tra gli stati membri, per la libera  circolazione delle persone ed il libero svolgimento delle attività lavorative tra i 27 Stati Membri dell’Unione Europea.

Di tutto ciò si è discusso in occasione del XIV Convegno Europeo svoltosi i giorni 9-10-11 giugno scorsi in parte presso la sede di Casale Monf.to del Centro Studi Galileo ed in parte presso il Politecnico di Milano.

Tale Convegno Europeo su “Le Ultime Tecnologie del Freddo e del Condizionamento”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da vari Ministeri (Ministro dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, della Salute, Ministero degli Affari Esteri), si è svolto con la partecipazione dei maggiori enti ed associazioni mondiali oltre che della Commissione Europea, che coordina i problemi ambientali, e delle Nazioni Unite UNEP. Hanno pertanto partecipato Istituzioni, Organismi governativi e non, Università, Industrie, Centri di Ricerca ed anche utilizzatori finali, quali supermercati.

Gli argomenti oggetto di discussione sono stati le pompe di calore, le energie rinnovabili applicate alla refrigerazione e al condizionamento, e le ultime tecnologie nella refrigerazione e nel condizionamento.

In conclusione, il destino dell’industria della refrigerazione e dell’aria condizionata è di cominciare a mettere le basi che portano allo sviluppo sostenibile con particolare attenzione all’ambiente ed alla creazione di nuovi lavori verdi all'interno della Green Economy. L’industria del freddo e del condizionamento sta cominciando un nuovo viaggio che porta a nuove sfide. Ma lungo il percorso ci sono eccezionali opportunità da cogliere.

Tale approccio è alla base di tutti i corsi del Centro Studi Galileo, sia quelli riguardanti le energie rinnovabili, sia quelli riguardanti il Patentino Frigoristi. In allegato il calendario dell’autunno 2011 dei prossimi corsi nelle varie sedi del Centro Studi Galileo in Italia sulla refrigerazione e l’energia, che avranno inizio:

- a Casale Monferratodal 27 settembre;
- a Romadal 26 settembre;
- a Milano dal 7 settembre;
- a Padova dal 22 settembre;
- a Bari, Cesena, Napoli, Pordenone, Università di Palermo, Calabria, Politecnico di Torino, Toscana, dal 17 settembre.

Per info:
www.centrogalileo.it
corsi@centrogalileo.it


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.