Si è svolta presso gli uffici della società di Lobbying e Relazioni Istituzionali "Utopia Lab", un incontro "A tu per Tu" con il Sottosegretario allo Sviluppo Economico On. Stefano Saglia. Un working lunch a cui hanno preso parte i rappresentanti di alcune delle più autorevoli aziende che operano nel mercato energetico e che hanno così avuto modo di confrontarsi informalmente sul piano di politica energetica nazionale, alla luce dell'emanazione del Quarto Conto Energia ( D.M. 5/5/2011 ).
L'obiettivo della normativa, secondo quanto illustrato dall'On. Saglia, è quello di far leva sulla grande competitività delle fonti rinnovabili “per dotare l'Italia di un piano di sviluppo che entro il 2016 permetta di raggiungere la Grid Parity, anche attraverso l'impegno del Governo ad implementare l'efficienza della rete elettrica, specialmente nel Mezzogiorno”.
Il Sottosegretario non si è sottratto a un esame delle presunte criticità della legge, una su tutte, come rilevato dagli interlocutori presenti, la norma relativa all'incremento dell'incentivo del 10% per gli impianti il cui costo di investimento sia riconducibile per almeno il 60% a una produzione realizzata all'interno dell'Unione Europea. Misura che Saglia ha difeso definendola “utile a sviluppare il Made in Europe nel settore degli investimenti energetici”.
Grazie alla sollecitazione dei players presenti, Saglia ha annunciato la sua disponibilità a promuovere un programma di formazione degli 8.000 Comuni Italiani e degli altri enti pubblici sul tema dell'efficientamenteo e del risparmio energetico: “Questo - ha sottolineato Saglia - può essere un primo passo per conseguire l'emancipazione dalle fonti fossili”.
Il Sottosegretario ha altresì anticipato che presto il suo Dicastero emanerà un decreto auttativo per regolare tutte le altre fonti rinnovabili diverse dall'energia fotovoltaica. A una settimana dal referendum sull'energia nucleare, inoltre, l'On. Saglia non ha mancato di esprimere una sua opinione a riguardo: “Il programma nucleare è momentaneamente sospeso ma per compensare questo deficit dobbiamo pensare a un incremento infrastrutturale delle reti del gas e ad un programma di sensibilizzazione sull'efficientamento energetico”.
Oltre all'Amministratore Delegato di Utopia Lab, Giampiero Zurlo, al Founding Partner e Responsabile dei Mercati Energetici, Ernesto Di Giovanni, e all'On. Ignazio Abrignani (Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati) erano presenti: Marco Benacchio (Cofely - Gas De France), Domenico De Dominicis (Gruppo Amadori), Valentina Fabrizio (Ministero Sviluppo Economico), Alexandro Floris (Energetic Source), Giancarlo Longhi (Coneco Ecocarbon), Giovanni Emidi (Energy Resources), Roberto Minerdo (Moveco), Maurizio Molinari (Meta Energia), Antonio Rancati (A.N.T.E.R.), Massimiliano Salvi (Byom), Raimondo Cinti (Seci Energia Spa - Gruppo Maccaferri).