Immobiliare: com’è andato il 2023 per il mercato dei mutui?

Immobiliare di Marco Zibetti
Dall’analisi del mercato immobiliare si nota come il 2023 sia stato segnato, sul fronte mutui, da cambiamenti repentini. Proviamo a vederci chiaro

Che anno è stato quello da poco concluso per il mercato dei mutui per l’acquisto dell’abitazione? Di certo si è trattato di un 2023 complesso. Scopriamo di più grazie a un’apposita analisi del mercato immobiliare.

In un contesto caratterizzato da tassi di interesse instabili e mutevoli, lo scorso anno è stato un esempio di come l’incertezza dei mercati finanziari possa impattare su chi si accinge a sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della casa.

Il 2023 ha segnato come non mai un susseguirsi di cambiamenti repentini, fatto di pareri contrastanti e di veloci inversioni di tendenza.

In base ai dati interni di Kìron Partner SpA, l’acquisto della prima casa resta lo scopo primario; nell’ultimo trimestre del 2023, infatti, il 93,5% delle richieste di mutuo ha questa motivazione, valore leggermente in ribasso rispetto al 97,4% del primo trimestre.

Quanto ai tassi di interesse, all’inizio del 2023, nonostante l’ascesa costante, Kìron registra che il 31% dei mutuatari ha fatto la scelta “coraggiosa” di optare per il mutuo a tasso variabile, mentre il 63% ha preferito la sicurezza del tasso fisso. L’ultimo trimestre dello stesso anno ha dato invece segnali diametralmente opposti: l’imprevedibilità nell’andamento dei tassi ha spinto le preferenze verso il tasso fisso, che ha raggiunto quasi il 90%. Viceversa, la quota di mutui a tasso variabile è crollata al 7,2%.

Il ribasso del valore medio dei mutui

Parallelamente a questa drastica inversione, si è verificato un significativo ribasso del ticket medio del mutuo erogato tra il primo e l’ultimo trimestre dell’anno: il valore del mutuo medio è sceso a 114mila euro, rispetto ai 118mila euro registrati all’inizio dell’anno. In sintesi, finanziamenti più contenuti a condizioni certe seppur a maggior costo. Questo cambiamento riflette l’adattamento delle decisioni degli acquirenti alle mutevoli condizioni del mercato, evidenziando la necessità di flessibilità e tempestività nella gestione delle scelte finanziarie.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.