1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Regione Lombardia: presentato a Sondrio il Distretto Agroenergetico Lombardo

Regione Lombardia: presentato a Sondrio il Distretto Agroenergetico Lombardo

Energie rinnovabili di
"Fare distretto - ha sottolineato l'assessore De Capitani - significa mettere insieme le forze e saper fare squadra in un settore in cui tre sono le parole chiave: efficienza, innovazione, comunicazione”


Con il Distretto Agroenergetico Lombardo, presentato a Sondrio, la Regione Lombardia mette in rete le esperienze territoriali sull'uso delle fonti rinnovabili di origine agro-forestale.

 Il Distretto Agroenergetico Lombardo, guidato da Aldo Deias, riunisce, ad oggi, 68 aziende, ed è stato 'tenuto a battesimo' dall'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani e dal presidente della Provincia Massimo Sertori.

Erano presenti anche il delegato del presidente Formigoni per la montagna Roberto Baitieri, l'assessore provinciale Severino De Stefani, il presidente di TCVVV Walter Righini, il rappresentante del Consorzio Tutela Alta Valtellina Antonio Rudini e, per il Centro per lo sviluppo tecnologico energia e competitività, Mauro Brolis.

"Fare distretto - ha sottolineato l'assessore De Capitani - significa mettere insieme le forze e saper 'fare squadra' in un settore in cui tre sono le parole chiave: efficienza, innovazione, comunicazione. La comunicazione è necessaria per soddisfare il grande bisogno di vera conoscenza che si avverte intorno al tema delle agroenergie, spesso al centro di accesi dibattiti. Ogni attività e, a maggior ragione, quella agricola mira a una adeguata remunerazione delle fatiche e del lavoro profuso".

De Capitani ha sottolineato come efficienza e innovazione rappresentino "il vero motore di una crescita effettiva del settore delle agroenergie, in cui molto è ancora da inventare e da scoprire. Questa è la sfida affascinante di cui si fa carico il Distretto Agroenergetico Lombardo, dispiegando tutte le capacità imprenditoriali delle diverse realtà che lo compongono".

"La sfida che deve affrontare il Distretto Agroenergetico Lombardo è difficile e ambiziosa - ha concluso De Capitani -, ma la Valtellina, una delle tre anime del Distretto insieme alla provincia di Lodi e a quella di Pavia, ha già dimostrato di saperla vincere in altri settori, dalle eccellenze alimentari alla filiera bosco-legno-energia, passando attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti dell'allevamento e delle coltivazioni, per ottenere, con il biogas, elettricità e calore".