Cos’è il Cappotto Termico?
Il cappotto termico è un sistema di isolamento che viene applicato alle pareti di un edificio, esternamente o internamente, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. Questo sistema riduce la dispersione del calore in inverno e mantiene più fresco l’ambiente in estate, permettendo un significativo risparmio energetico e un maggiore comfort abitativo.
Tipologie di Cappotto Termico
1. Cappotto termico esterno
Il più diffuso, prevede l’applicazione del materiale isolante sulla facciata esterna dell’edificio. Ideale per edifici indipendenti o condomini.
2. Cappotto termico interno
Utilizzato quando non è possibile intervenire sulla facciata esterna (ad esempio in centri storici o edifici vincolati). È meno efficace rispetto a quello esterno ma comunque utile.
Vantaggi del Cappotto Termico
- Isolamento termico: migliora la coibentazione riducendo le dispersioni di calore.
- Risparmio in bolletta: si può arrivare a risparmiare fino al 40% sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
- Minore impatto ambientale: riducendo i consumi energetici si abbassano anche le emissioni di CO₂.
- Aumento del valore dell’immobile: una casa ben isolata ha una classe energetica superiore, aumentando il valore di mercato.
- Accesso a bonus fiscali: è possibile ottenere detrazioni fino al 65% o accedere al Superbonus 110%, se i requisiti sono rispettati.

Materiali Utilizzati per il Cappotto Termico
I principali materiali usati per il cappotto termico includono:
- EPS (polistirene espanso): economico e leggero.
- Lana di roccia: ottima per l’isolamento acustico oltre che termico.
- Sughero: ecologico e traspirante.
- Fibra di legno: materiale naturale e sostenibile.
- Aerogel e materiali innovativi: per chi cerca prestazioni elevate in spessori ridotti.
Quanto Costa un Cappotto Termico?
Il costo del cappotto termico varia in base a diversi fattori:
Tipo di materiale | Costo indicativo €/mq (solo materiale + posa) |
---|---|
EPS | 35 - 50 €/mq |
Lana di roccia | 45 - 70 €/mq |
Sughero | 60 - 90 €/mq |
Fibra di legno | 50 - 80 €/mq |
???? Per una villetta di 150 mq, il costo può andare dai 7.000 ai 15.000 euro.
Bonus e Detrazioni per il Cappotto Termico
Lo Stato italiano incentiva i lavori di isolamento con diverse agevolazioni fiscali:
- Ecobonus 65%
- Bonus Casa 50%
- Superbonus 110% (se abbinato ad altri interventi trainanti e fino a scadenza normativa)
È fondamentale rivolgersi a tecnici abilitati per accedere a questi bonus e seguire correttamente le pratiche ENEA.

Cappotto Termico: Quando Conviene?
Installare un cappotto termico conviene:
- Se l’immobile è energivoro (classi energetiche F o G)
- Se si stanno già eseguendo lavori di ristrutturazione
- Se si vogliono abbattere i costi in bolletta
- Se si intende vendere o affittare a un valore maggiore
Conclusione
Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori investimenti per migliorare il comfort abitativo, risparmiare nel lungo periodo e aumentare il valore della propria abitazione. Grazie agli incentivi statali, è possibile ammortizzare i costi in pochi anni, rendendo questa soluzione accessibile e sostenibile per molti.