Il MEPA, acronimo di Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, è una piattaforma digitale che consente alle Pubbliche Amministrazioni di acquistare beni, servizi e lavori in modo semplice, trasparente e completamente online.
Cos’è il MEPA e a cosa serve
- Chi può usare il MEPA
 - Come funziona per le imprese e per le PA
 - Come abilitarsi come fornitore MEPA
 - I vantaggi concreti del Mercato Elettronico della PA
 
Che cos’è il MEPA?
Il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è uno strumento digitale creato per semplificare e rendere più trasparente il processo di acquisto da parte della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una vera e propria piattaforma online, accessibile tramite il portale acquistinretepa.it, dove le Pubbliche Amministrazioni possono acquistare beni e servizi da fornitori abilitati. In questa guida scoprirai cos’è il MePA, come funziona, chi può usarlo e quali sono i passaggi fondamentali per operare correttamente.
A cosa serve il MEPA?
Il MEPA è lo strumento principale per gli acquisti sotto soglia comunitaria (fino a 140.000 € per forniture/servizi e 500.000 € per lavori).
Consente di:
- Semplificare le procedure di acquisto
 - Velocizzare i tempi
 - Ridurre i costi amministrativi
 - Garantire trasparenza e legalità
 
Chi può usare il MEPA?
Pubbliche Amministrazioni
Tutti gli enti pubblici italiani possono utilizzare il MEPA per acquistare prodotti o servizi:
- Comuni e Province
 - Scuole e Università
 - Aziende Sanitarie Locali
 - Ministeri e Forze Armate
 - Enti pubblici economici
 
Imprese e Professionisti
Possono abilitarsi come fornitori MEPA:
- Micro, piccole e medie imprese
 - Grandi aziende
 - Artigiani
 - Liberi professionisti
 - Cooperative e consorzi
 
Cosa si può acquistare sul MEPA?
Il MEPA offre un catalogo digitale suddiviso in bandi merceologici e categorie.
Beni acquistabili
- Hardware, PC, stampanti
 - Arredi scolastici e per uffici
 - Prodotti medicali
 - Materiale elettrico
 - Veicoli e accessori
 
Servizi disponibili
- Pulizie e sanificazione
 - Manutenzioni impiantistiche
 - Servizi informatici e software
 - Formazione e consulenze
 - Servizi tecnici e professionali
 
Lavori
- Manutenzione ordinaria di edifici
 - Interventi su impianti elettrici e termici
 - Lavori edili di piccola entità
 
Come funziona il MEPA?
Per la Pubblica Amministrazione
- Registrazione su acquistinretepa.it
 - Ricerca nel catalogo dei beni o servizi
 - Possibilità di:
- Ordine diretto (OdA)
 - Richiesta di offerta (RDO)
 - Trattativa diretta
 
 - Firma digitale del contratto
 - Fatturazione elettronica
 
Per le Imprese Fornitrici
- Registrazione con SPID/CNS
 - Abilitazione ai bandi di interesse
 - Pubblicazione del proprio catalogo MEPA
 - Partecipazione a RDO o trattative
 - Ricezione di ordini diretti dalla PA
 
Modalità di acquisto sul MEPA
| Modalità | Descrizione | Quando si usa | 
|---|
| Ordine Diretto (OdA) | Acquisto immediato da catalogo | Importi bassi, beni standardizzati | 
| Richiesta di Offerta (RDO) | Gara semplificata tra più fornitori | Servizi o forniture più articolate | 
| Trattativa Diretta | Negoziazione con un solo fornitore | Casi specifici, servizi specialistici | 
Come abilitarsi al MEPA come Fornitore
- Registrati su Acquisti in Rete PA
 - Vai alla sezione “Abilitazioni” e scegli il bando MEPA più adatto alla tua attività
 - Carica i documenti richiesti (visura, DURC, dichiarazioni, ecc.)
 - In attesa della verifica da parte di Consip
 - Una volta approvato, puoi pubblicare il catalogo dei tuoi prodotti o servizi
 
Vantaggi del MEPA
Per la Pubblica Amministrazione
- Legalità e tracciabilità degli acquisti
 - Accesso a un’ampia gamma di fornitori certificati
 - Riduzione dei tempi e semplificazione burocratica
 
Per le Imprese
- Accesso diretto al mercato della PA
 - Opportunità anche per piccole realtà locali
 - Nessun costo di partecipazione o abilitazione
 - Visibilità a oltre 20.000 enti pubblici registrati
 
Il MEPA è obbligatorio?
Sì, il MEPA è obbligatorio per gli acquisti sotto soglia comunitaria, a meno di casi specifici in cui si utilizzano convenzioni o accordi quadro. È previsto dal Codice degli Appalti (D.lgs. 36/2023) come uno degli strumenti principali per la gestione della spesa pubblica digitale.
Conclusione: Perché è importante conoscere il MEPA?
Che tu sia un fornitore alla ricerca di nuove opportunità o un ente pubblico che vuole gestire gli acquisti in modo più efficiente, il MEPA è uno strumento fondamentale. Conoscere il suo funzionamento ti permette di accedere a un mercato vasto, regolamentato e ricco di occasioni, in modo trasparente, legale e digitale.
