Fondo opere pubbliche: cosa prevede il Decreto 8 maggio 2025 n. 125

di guidaedilizia.it
lavori pubblici

I prezzi dei materiali da costruzione sono aumentati e molti cantieri rischiano di fermarsi. Il Decreto 125/2025 stanzia nuovi fondi per aiutare le opere pubbliche a proseguire. Scopri chi può beneficiarne e come fare richiesta.

Cos’è il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche?

Il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche è un aiuto economico creato dal Governo per sostenere i cantieri pubblici che rischiano di fermarsi a causa dell’aumento dei prezzi di materiali come cemento, acciaio, isolanti e altri prodotti da costruzione.

Il Decreto Ministeriale 8 maggio 2025 n. 125, pubblicato il 31 maggio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale, spiega chi può richiedere questi soldi, quando farlo e quali documenti servono.

A chi è destinato il Fondo?

Il fondo è pensato per:

  • Appalti pubblici di lavori in corso o aggiudicati prima del 31 dicembre 2021.
  • Appalti aggiudicati tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023, se non hanno avuto altri aiuti simili.
  • Contratti di grandi opere gestiti da Ferrovie dello Stato o ANAS, se firmati prima del 2022 e ancora in corso.

In tutti questi casi, i soldi servono a coprire gli aumenti imprevisti dei costi, permettendo di portare avanti i lavori senza blocchi.

Quando fare domanda?

Ci sono due finestre temporali per inviare la domanda:

  1. Dal 1° luglio al 31 luglio 2025 → per i lavori fatti tra gennaio e maggio 2025
  2. Dal 1° febbraio al 28 febbraio 2026 → per i lavori fatti da giugno a dicembre 2025

Come si fa la richiesta?

La domanda si invia online, tramite il portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture:
adeguamentoprezzi.mit.gov.it

Bisogna caricare:

  • I dati del contratto (CUP, CIG)
  • I calcoli degli aumenti di costo
  • Le prove dei lavori fatti (libretti, contabilità)
  • La cifra richiesta
  • Il conto dove ricevere i fondi

Quando arrivano i soldi?

Il Ministero esamina tutte le domande entro:

  • 31 ottobre 2025 (per chi ha fatto domanda a luglio)
  • 31 maggio 2026 (per chi ha fatto domanda a febbraio)

Se tutto è in regola, i soldi arrivano entro 90 giorni dall’approvazione.

Perché è importante?

Con l’aumento dei prezzi in edilizia, molte imprese rischiano di non finire i lavori, specialmente nei grandi cantieri pubblici. Questo fondo:

  • Evita blocchi e ritardi
  • Aiuta le imprese a coprire i costi extra
  • Garantisce la continuità di strade, scuole, ospedali e infrastrutture strategiche

Il Decreto 8 maggio 2025 n. 125 è uno strumento fondamentale per sostenere il settore pubblico delle costruzioni in un momento difficile. Se sei coinvolto in un appalto pubblico, informati subito: rispettare i tempi e inviare tutta la documentazione è essenziale per accedere al fondo.