Progettazione: come cambia il modo di costruire il futuro?

di guidaedilizia.it
progettazione

Vediamo insieme come innovazione digitale, strumenti smart e nuove competenze stanno rivoluzionando il modo di lavorare dei professionisti dell’edilizia

Una volta bastavano un foglio da disegno, un righello e qualche schizzo a matita. Oggi la progettazione è un universo in evoluzione, fatto di dati, strumenti digitali e collaborazione multidisciplinare. Il progettista moderno non è più solo un tecnico, ma un regista che coordina informazioni, risorse e persone per dar vita a soluzioni sempre più complesse. E in un mercato che corre, fermarsi equivale a restare indietro.

Quali sono le nuove sfide della progettazione?

Per chi costruisce il futuro, progettare non significa più “disegnare qualcosa di bello” ma pianificare qualcosa di efficiente, sostenibile e integrato. Una sfida che non si può affrontare con gli strumenti di ieri.

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha subito una vera e propria rivoluzione. Le nuove esigenze legate alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e alla gestione del ciclo di vita degli edifici impongono un cambio di rotta.

Non basta più avere una buona idea: occorre svilupparla in un ecosistema digitale in cui ogni elemento - dalla scelta dei materiali alla pianificazione delle fasi di cantiere - è tracciato, verificabile, condivisibile. La progettazione diventa così una sfida di efficienza, dove ogni secondo conta, ogni errore si paga e ogni decisione deve poggiare su informazioni solide. In questo scenario, la tecnologia non è più un supporto: è il cuore pulsante del processo progettuale.

Qual è il ruolo dei software nella progettazione moderna?

In un contesto così articolato, l’adozione di software avanzati, piattaforme digitali e tool specifici non rappresenta più un vantaggio competitivo, ma una condizione indispensabile per restare nel mercato. I professionisti sono chiamati ad affidarsi a soluzioni capaci di ottimizzare tempi e risorse, ridurre al minimo gli errori e migliorare la qualità del progetto.

Dunque, questi strumenti non si limitano a velocizzare le operazioni: diventano veri e propri partner di progetto, capaci di accompagnare il progettista in ogni fase del lavoro. Dall’ideazione alla consegna finale, ogni passaggio può essere supportato da tecnologie che aiutano a stimare i costi, selezionare i materiali, creare documentazioni tecniche e verificare la conformità normativa. È una trasformazione profonda, che chiede al progettista di evolversi da disegnatore a gestore di processi complessi, con uno sguardo costantemente rivolto all’innovazione.

Mapei PRO: la risposta alle sfide della progettazione digitale

In risposta a questa evoluzione, Mapei ha creato Mapei PRO, una piattaforma digitale gratuita pensata per diventare il braccio destro del progettista. Accessibile da qualsiasi dispositivo e costantemente aggiornata, Mapei PRO mette a disposizione una suite completa di strumenti per ogni fase del processo progettuale: dalla scelta dei materiali alla redazione delle voci di capitolato, dalla stima dei costi alla gestione del cantiere.

Uno dei tool più apprezzati è Mapei Pro Analisi prezzi e voci di capitolato, sviluppato in collaborazione con ACCA Software. È il primo strumento in Italia che permette di scaricare gratuitamente, in pochi click, analisi prezzi dettagliate e voci di capitolato in diversi formati (DCF, XPWE, Excel, PDF). Basta selezionare la lavorazione desiderata da un menu a tendina per ottenere un pacchetto completo che include costi di materiali, manodopera, noli, trasporti e specifiche tecniche. Una risorsa utilizzata già per oltre 15.000 progetti realizzati nel suo primo anno di lancio.

La piattaforma si arricchisce continuamente: oggi è possibile cercare anche per “nome prodotto”, “nome progetto” o “lavorazione”, rendendo la navigazione ancora più rapida e intuitiva. Sono stati inoltre integrati i prodotti delle consociate Profilpas e Polyglass, per una copertura ancora più completa, con soluzioni per pavimenti sopraelevati da esterno, rivestimenti e impermeabilizzazioni con membrane bituminose.

Una libreria tecnica al servizio della progettazione

Ma Mapei PRO non si limita a fornire software utili alla progettazione. Al suo interno, i progettisti trovano una ricca libreria tecnica con brochure, manuali e schede aggiornate, e possono accedere alla Mapei Academy che propone un’offerta formativa ampia e articolata, tra corsi in presenza e webinar con rilascio di crediti formativi. Si va dall’isolamento termico alla posa di resilienti, dal risanamento edilizio alle tecniche di impermeabilizzazione.

Mapei PRO è più di una piattaforma: è un vero ecosistema pensato per accompagnare il professionista in ogni fase del suo lavoro, mettendo a sistema oltre 85 anni di esperienza Mapei. Una risposta concreta, affidabile e smart a una progettazione che non può più permettersi di improvvisare.