Vetrate Fotovoltaiche Trasparenti: cosa sono, come funzionano e quanto rendono

di guidaedilizia.it
Vetrate Fotovoltaiche Trasparenti

Immagina finestre che non solo lasciano entrare la luce naturale, ma la trasformano anche in energia pulita. Le vetrate fotovoltaiche trasparenti esistono davvero e stanno rivoluzionando il concetto di edilizia sostenibile.

Cosa sono le vetrate fotovoltaiche trasparenti?

Le vetrate fotovoltaiche trasparenti sono speciali pannelli in vetro che integrano tecnologie fotovoltaiche invisibili all’occhio umano. In pratica, si comportano come finestre normali ma catturano parte della radiazione solare — ultravioletta e infrarossa — trasformandola in elettricità.

Queste soluzioni appartengono al settore del Building Integrated Photovoltaics (BIPV) e rappresentano una delle innovazioni più interessanti per l’architettura sostenibile.

Come funzionano?

Il principio è semplice:

  • La luce visibile attraversa il vetro, garantendo luminosità naturale.
  • Le radiazioni solari non visibili vengono catturate e convogliate verso celle fotovoltaiche invisibili integrate ai bordi del vetro.
  • L’energia prodotta viene trasformata in elettricità e immessa nell’impianto domestico o aziendale.

Tipologie principali

  • Vetri fotovoltaici con celle integrate: mantengono una certa trasparenza, ma le celle risultano visibili.
  • Vetri LSC (Luminescent Solar Concentrator): sfruttano materiali innovativi che rendono il vetro praticamente identico a una normale finestra, ma capace di generare energia.

Efficienza e resa energetica

Le vetrate fotovoltaiche trasparenti hanno oggi rendimenti inferiori rispetto ai pannelli solari tradizionali.

  • Soluzioni commerciali italiane, come Heli-ON di Glass to Power, raggiungono circa 75 W/m².
  • Nei progetti più avanzati, come CitySolar, si parla di efficienza record del 12,3 % con trasparenza del 30 %.
  • Altri produttori, come Ubiquitous Energy, promettono fino al 90 % di trasparenza con efficienze superiori al 10 %.

Vantaggi

  • Estetica: integrazione architettonica senza compromessi.
  • Risparmio energetico: produzione di elettricità direttamente da finestre e facciate.
  • Comfort: garantiscono isolamento termico e acustico.
  • Sostenibilità: riducono l’impronta ecologica degli edifici.

Limiti

  • Costo elevato: da 0,90 a 7 €/Watt, più alti rispetto ai pannelli classici.
  • Efficienza ridotta rispetto ai moduli fotovoltaici tradizionali.
  • Disponibilità limitata: non tutti i produttori offrono soluzioni su larga scala.

Costi e incentivi

Oltre al costo della tecnologia, bisogna considerare i benefici legati agli incentivi statali e regionali, come Ecobonus e Superbonus (dove ancora applicabili). Questo rende l’investimento più accessibile e vantaggioso.

Le vetrate fotovoltaiche trasparenti non sono più fantascienza: esistono già sul mercato italiano e rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile. Anche se l’efficienza è ancora inferiore a quella dei pannelli classici, l’integrazione architettonica e i benefici in termini di risparmio energetico e design le rendono una scelta sempre più interessante per abitazioni, uffici e grandi edifici.

Produttori in Italia

  • Glass to Power (Heli-ON) – azienda italiana attiva dal polo tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto. Offre vetrocamera isolanti trasparenti capaci di produrre circa 75 W/m², mantenendo estetica, trasparenza e isolamento termico/acustico.
  • GruppoSTG (EnergyGlass / VGS) – attraverso il brand VGS produce moduli fotovoltaici trasparenti con potenza tra 145–240 Wp, trasparenze dal 16% al 44%, utilizzo su serre, pergole e facciate.
  • Lumyra Energy – propone vetri fotovoltaici trasparenti o colorati integrati con micro-conduttori invisibili per facciate o coperture, ideali per architettura sostenibile.

Produttori internazionali

  • Onyx Solar (Spagna) – leader mondiale nel vetro fotovoltaico per edifici BIPV, con oltre 350 progetti realizzati in 50 Paesi e una capacità produttiva annua di circa 250.000 m².
  • Polysolar (Regno Unito) – produce pannelli solari trasparenti a film sottile e laminati, con efficienze tra 12–15% e vari livelli di trasparenza. Attiva in installazioni commerciali su pensiline, facciate e bus shelter.
  • Metsolar (Europa) – offre moduli BIPV vetro-vetro e vetro/back-sheet semi-trasparenti, customizzabili in dimensioni e trasparenza per facciate, skylight e coperture innovative.
  • NEXT Energy Technologies (USA) – pioniere del fotovoltaico organico (OPV). Produce finestre solari molto trasparenti fino al formato 1 × 1,5 m, in grado di coprire 20–25% del fabbisogno energetico di edifici commerciali.
  • Ubiquitous Energy (USA) – tecnologia UE Power™, applicata come coating trasparente su vetri isolanti, converte UV e infrarossi in elettricità lasciando passare il visibile. Partner di AGC e NSG per il vetro architettonico.
  • Physee (Paesi Bassi) – creatrice di PowerWindow, installazioni attive oggi su edifici reali (es. filiali bancarie) con mini-celle posizionate lungo i bordi del vetro. Una delle poche tecnologie trasparenti operative oggi su scala reale.
  • ClearVue Technologies (Australia) – sviluppa finestre solari LSC trasparenti utilizzabili in serre e coperture, con primi studi sul reale impatto energetico.
  • 2ES (Francia) – produce vetrate fotovoltaiche semi-trasparenti di elevata qualità estetica per coperture, atrii, spa e progetti commerciali. Con produzione annua stimata di ~150 kWh/m²/anno.

Tabella riepilogativa

Considerazioni finali

  • In Italia sono attive realtà come Glass to Power e GruppoSTG, che offrono soluzioni già commerciali con buone garanzie e trasparenza.
  • A livello globale, aziende come Onyx Solar, Polysolar, NEXT Energy, Ubiquitous Energy e Physee rappresentano la frontiera dell’integrazione architettonica sostenibile.
  • Le tecnologie variano tra moduli vetro-vetro, vetri OPV, coating invisibili e LSC: ogni soluzione è ottimizzata per applicazioni specifiche come facciate, coperture o serre.