La Sicilia rappresenta uno dei territori più interessanti per lo sviluppo del mercato fotovoltaico. La pubblicazione del nuovo Piano energetico ambientale regionale (PEAR), l’approvazione del decreto che stabilisce gli incentivi per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili sulle isole minori e il prossimo Decreto FER, in fase di approvazione, hanno messo le basi per un nuovo rilancio del settore e l’avvio di opportunità per le imprese. A questo si aggiunge anche il protocollo d’intesa siglato tra il GSE e la Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile sul territorio, attraverso il monitoraggio e la crescita delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile, con l’intento finale di sviluppare le fonti rinnovabili in un’ottica di integrazione con i singoli territori e di valorizzarne le peculiarità.
In questo contesto Italia Solare organizza per gli operatori del settore il convegno “Le prospettive del mercato FV in Sicilia”, che si terrà il prossimo 14 giugno a Palermo presso l’Hotel ibis Styles.
“La Sicilia, grazie anche alle novità legislative, è senza dubbio una delle regioni con le maggiori opportunità di mercato per il settore fotovoltaico. Questo significa dare vita a nuova imprenditorialità e nuove professionalità sul territorio che rappresentano un importante driver per l’aumento dell’occupazione. Ma non solo, lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici permette alla Regione Sicilia di avvicinarsi agli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili e di riduzione delle emissioni che si è posta con il suo nuovo Piano energetico ambientale regionale”, ha detto Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE.
La tappa di Palermo è supportata da Growatt Italia, Trisco Energia, Energy Synthesis of Efficiency, SolarX.
Il Tour di Italia Solare:
Dopo Palermo il tour proseguirà con le tappe di Londra, Firenze, Cagliari, Bari, Rimini, Bolzano e una tappa finale con il Forum ITALIA SOLARE 2019 a Roma.
In occasione dei 13 appuntamenti e dei 7 webinar si approfondiranno gli aspetti tecnici su moduli fotovoltaici, sistemi di accumulo, inverter, e sulla corretta gestione degli impianti fotovoltaici; nelle varie tappe verranno analizzati i nuovi modelli di business per il fotovoltaico, in particolare le comunità energetiche, ma anche gli aggregatori, i sistemi di distribuzione chiusi (SDC) e l’integrazione del fotovoltaico nelle reti elettriche locali. Si parlerà anche di regole di mercato e normative, con un focus sulle nuove norme CEI 0-16 e 0-21. Con l’obiettivo di coinvolgere un sempre maggior numero di partecipanti e ampliare il proprio target, il Tour quest’anno dedica tre appuntamenti alle PMI e uno alla Pubblica Amministrazione.
Per consentire al maggior numero di stakeholder di partecipare ai diversi appuntamenti in programma, anche nel 2019 la partecipazione a tutte le tappe sarà gratuita.
Programma e informazioni sul Tour ITALIA SOLARE 2019 al seguente link.
ITALIA SOLARE è un'associazione di promozione sociale che sostiene la difesa dell'ambiente e della salute umana supportando:
ITALIA SOLARE conta oltre 500 soci: operatori, proprietari e gestori di impianti fotovoltaici, installatori, progettisti e semplici sostenitori.
TOUR 2019 – 13 tra convegni e workshop, 7 webinar, oltre 80 relatori e 3mila operatori partecipanti, sono i numeri dell’edizione 2019 del Tour di ITALIA SOLARE che con appuntamenti in tutta Italia si rivolge a operatori del settore, PMI, investitori e pubblica amministrazione. Temi dell’edizione di quest’anno sono normativa, tecnologia, sviluppo di mercato e nuovi modelli di business del fotovoltaico.