1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. 4° Congresso Europeo sulle costruzioni in legno a basso impatto energetico

4° Congresso Europeo sulle costruzioni in legno a basso impatto energetico

Ecologia e tutela ambientale di
al 3 al 5 maggio a Gürzenich (Colonia), si terrà il 4° Congresso Europeo sulle costruzioni in legno a basso impatto energetico (EBH 2011), sul legname per le costruzioni e sul design interno


Dal 3 al 5 maggio a Gürzenich (Colonia), si terrà il 4° Congresso Europeo sulle costruzioni in legno a basso impatto energetico (EBH 2011), sul legname per le costruzioni e sul design interno.

Nel corso dell’evento si discuterà del riscaldamento globale e dello spreco di energia fossile. Attualmente, anche a livello politico, c’è una maggiore attenzione sul tema dei consumi energetici delle costruzioni e delle abitazioni. Così come i materiali “carbon-neutral”, il legno sta assumendo un ruolo di primo piano nelle costruzioni a basso consumo energetico e nel settore delle ristrutturazioni. Al momento è di legno anche la più importante fonte di energia rinnovabile per la generazione di calore.

Le sfide per una risposta efficace a tali temi sono enormi e richiedono un approccio che vada ben oltre a soluzioni una-tantum o di dettaglio. L’Unione Europea è chiamata a svolgere un ruolo sempre più centrale in questo settore, puntando all’armonizzazione delle singole attività nazionali.

Oltre ai progetti di nuova costruzione, gli edifici già esistenti hanno un maggiore potenziale e avranno una decisiva influenza sull’industria delle costruzioni negli anni a venire. In questo contesto, verrà attribuita notevole importanza alla progettazione integrata di edifici e all’ampliamento dei medesimi, oltre che dei piani supplementari. Un coordinamento ottimale tra l'involucro esterno e la gestione degli edifici servizi è essenziale affinché i risultati da raggiunti siano soddisfacenti.
Il convegno si propone, quindi, di affrontare questi temi, oltre quello relativo al legno come materia prima di scelta.

Oltre alle conoscenze specifiche comunicate nelle varie presentazioni, i partecipanti beneficeranno anche di una fiera parallela offrendo una ricchezza di informazioni sugli ultimi sviluppi e innovazioni nel settore del legno costruzione.
Gli sponsor di EBH 2010 e di molte altre società saranno poi presenti negli stand della manifestazione.

Martedì 3 maggio verranno effettuate visite ed escursioni.

Mercoledì 4 maggio saranno trattati i seguenti temi:
- L’economia, l’energia e le costruzioni – Presiede: Prof. Heinz Köster, Hochschule Rosenheim, DE-Rosenheim;
- La densificazione edilizia – Presiede: Prof. Hannelore Damm, Fachhochschule Cologne, DE-Cologne  (Block A1);
- La facciata rimessa a nuovo: la progettazione e la prefabbricazione – Presiede Urs Uehlinger, Berner Fachhochschule, CH-Biel (Block A2);
- L’insolazione termica per l’estate -  Presiede: Prof. Matti Kairi, Aaolto University Helsinki (AUH), FI-Helsinki (Block B1);
- I sistemi di gestione degli edifici ed 'efficienza energetica – Presiede: Prof. Harald Krause, Rosenheim Hochschule, DE-Rosenheim (Block B2);
- L’architettura sostenibile per le costruzioni commerciali ed industriali – Presiede: Prof. Wolfgang Winter, Technical University of Vienna, AT-Vienna.

Giovedì 5 meggio saranno invece proposti i seguenti argomenti di discussione:
- Pianificazione con legno a strati incrociati – Presiede: Prof. Wieland Becker, Fachhochschule Trier, DE-Trier (Block C1);
- Progettare con il legno a strati incrociati – Presiede: Prof. Uwe Germerott, Berner Fachhochschule, CH-Biel (Block C2);
- Il legno come fonte di energia ad emissioni zero – Presiede: Martin Schwarz, Landesbetrieb Wald und Holz NRW, DE-Olsberg (Block D1);
- Energia solare e geotermia nella pratica – Presiede: Gries Andreas, EnergieAgentur.NRW, DE-Dusseldorf (Block D2);
- Architettura: una visione olistica – presiede: Eisfeld Matthias, NRW Holz Landesbeirat, DE-Schmallenberg (epilogo).

Sito per accedere al programma dettagliato: www.forum-holzbau.com