L’European Future EnergyForum (EFEF), che si terrà a Ginevra dal 10 al 12 ottobre 2011, è un’iniziativa sviluppata con gli investimenti di Masdar - Abu Dhabi per lo sviluppo, la commercializzazione e l’innovazione delle energie alternative e sostenibili.
EFEF fu lanciato nel 2009 in seguito al successo del World Future Energy Summit tenuto annualmente ad Abu Dhabi. Ora affermata come evento annuale, questo sarà il terzo European Future Energy Forum che segue i forum di alta qualità tenuti a Bilbao e a Londra.
L'European Future Energy Forum contribuirà a creare un fulcro centrale per dirigenti di imprese internazionali e di Governo per trovare soluzioni ai problemi relativi all’"energia del futuro" che si continuano tuttora ad affrontare. Il tema del Forum di quest'anno sarà il seguente: “Making Innovation Happen for a Sustainable World” con un programma di conferenze che intende offrire ispirazione e il trasferimento di conoscenze attraverso i settori energetici e le regioni geografiche al fine di colmare il divario esistente e trovare soluzioni per trasformare le grandi idee in risultati fattibili.
EFEF 2011 sarà costituito da un convegno di alto profilo accanto alla mostra internazionale Cleantech. Questo evento è un'opportunità per i partecipanti di presentare le proprie idee, mostrare la tecnologia, discutere di queste problematiche, ricercare partnership commerciali e comprendere le decisioni politiche di processo e di network con le persone di riferimento che fanno la differenza.
Perché Ginevra?
La Svizzera è un centro internazionale e neutrale per discutere i problemi relativi al futuro dell'energia. Il governo svizzero si è adoperato per portare l’EFEF a Ginevra al fine di sostenere le proprie iniziative nel settore dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica.
Storicamente, la fonte più longeva e più importante di energia rinnovabile della Svizzera è stata quella idrica, ma le "nuove" rinnovabili tra cui il solare, il legno, le biomasse, l’eolico, la geotermia e il calore ambientale rivestono un ruolo sempre più importante nel mix energetico della Nazione. I potenziali a lungo termine delle fonti rinnovabili energetiche nazionali indicano che, per fra tutte le forme energetiche indicate, le prospettive per l'elettricità e il calore sono le più solide.
Con l'introduzione dell’incentivazione basata sul criterio del "costo per l'ingresso nella rete", uno degli obiettivi della politica energetica svizzera è di aumentare, entro il 2030, la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili a 5.400 GWh e al 10% del consumo di energia elettrica del Paese. Le industrie delle tecnologie “pulite” ("cleanetech") già impiegano 160.000 persone in Svizzera e l'obiettivo è quello di raddoppiare le attività connesse al Cleantech dal 5% al 10% del PIL nei prossimi 10 anni.
I commenti su EFEF 2011
“Masdar vede nell’European Future Energy Forum di Ginevra, il luogo dove speriamo di continuare la nostra ricerca di partnership per affrontare le nostre sfide energetiche future” - afferma il Dr. Sultan Al Jaber, l’amministratore delegato di Masdar.
”Ginevra ha una lunga tradizione ed una solida reputazione come centro per la promozione di tecnologie orientate al futuro. Sono confidente che Ginevra come città ospite farà ogni sforzo per rendere l’European Future Energy Forum 2011 un grande successo” - dice Micheline Calmy-Rey, il Presidente svizzero
”Convinti che sia possibile e necessario conciliare l’ambiente e la creazione di valore economico, le autorità svizzere, a livello nazionale e federale, hanno intrapreso passi concreti per promuovere lo sviluppo delle tecnologie pulite. In questo contesto, ospitare un evento quale l’European Future Energy è opportuno per incentrare il nostro impegno verso questi obiettivi" - afferma Pierre-François Unger, Ministro del Dipartimento Regionale degli Affari Regionali, dell’Economia e della Salute, della Repubblica Federale e dello Stato di Ginevra.
Ulteriori informazioni:
www.europeanfutureenergyforum.com
info@EuropeanFutureEnergyForum.com