Sono 5.543 le richieste di detrazione fiscale del 36% pervenute all'Agenzia delle Entrate nei primi dieci mesi del 2010 dalle province dell'Abruzzo. In totale, il periodo gennaio-ottobre chiude con un incremento superiore al 5%, rispetto allo stesso periodo del 2009.
Al 31 ottobre, infatti, e' stato comunicato l'inizio di 5.543 ristrutturazioni che beneficeranno della detrazione fiscale, contro le 5.271 dell'anno 2009. Il risultato e' quello di maggior valore assoluto da quando sono in vigore le norme che hanno introdotto i benefici.
Chieti ancora una volta e' in vetta alla speciale classifica con 1.831 comunicazioni di inizio lavori, seguita da Pescara con 1.390 comunicazioni e da Teramo con 1.181. Chiude L'Aquila con 1.141 richieste.
Dal primo gennaio 1998 - data di entrata in vigore dell'agevolazione, prorogata dall'ultima legge finanziaria fino al 2011 - il numero complessivo di richieste ha raggiunto quota 71.060.
Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia fino al 31 dicembre 2012 puo' fruire della detrazione d'imposta Irpef pari al 36%, prelevando il modello da inviare al Centro operativo di Pescara direttamente dal sito web dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it).
Inoltre, per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l'aliquota Iva agevolata del 10%. L'agevolazione Iva, a differenza di quanto previsto per la detrazione Irpef del 36%, non ha alcun termine di scadenza.