Abusi edilizi: i numeri delle regioni costiere italiane

di Marco Zibetti
Cemento selvaggio, microplastiche e incuria minacciano mari e laghi: gli abusi edilizi e non solo continuano a devastare le coste. Bisogna reagire

Cemento illegale, inquinamento e speculazioni stanno trasformando le coste italiane in zone a rischio. Gli abusi edilizi non sono solo una piaga ambientale, ma anche un attacco diretto al patrimonio naturale e turistico del nostro Paese. Ecco cosa emerge dal nuovo report “Mare Monstrum 2025” di Legambiente, presentato in occasione delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2025.
Nel 2024 si sono registrati oltre 10.300 reati ambientali lungo le coste italiane, quasi 28 al giorno, frutto di un'intensificazione dei controlli (+6%) da parte delle forze dell’ordine. Meno denunce e arresti, ma illeciti amministrativi in forte crescita (+85,6%). Il danno è evidente: oltre 38.000 violazioni ambientali complessive, un salto impressionante rispetto alle 25.319 dell’anno precedente.
La Campania è la maglia nera: 1.840 reati, seguita da Puglia, Sicilia e Toscana. Preoccupante anche il dato della provincia di Chieti, con un aumento del 167,9% rispetto al 2023. Quasi la metà dei reati si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa.

Le attività di Goletta Verde e Goletta dei Laghi

Accanto alla denuncia, le campagne di Legambiente puntano anche sulla sensibilizzazione: cementificazione, plastica, microplastiche e scarichi illegali saranno al centro delle attività di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, con focus su energia rinnovabile, turismo sostenibile e tutela della biodiversità.
Dal 2006, Goletta dei Laghi ha monitorato 65 laghi in 14 regioni. Su oltre 2.000 punti analizzati, il 37% risulta inquinato o fortemente inquinato, senza miglioramenti significativi nel tempo.
“Con le nostre campagne storiche - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - vogliamo promuovere rinnovabili, turismo sostenibile e tutela degli ecosistemi, ma anche denunciare il cemento illegale, la dispersione dei rifiuti plastici e i ritardi nel trattamento delle acque reflue”.
Il tour di Goletta Verde toccherà 18 tappe tra giugno e agosto, da Trieste a Santa Margherita Ligure, con eventi, attività di educazione ambientale, progetti Life e laboratori per grandi e piccoli.
Aiutaci a difendere il mare: con una donazione puoi sostenere concretamente le attività di monitoraggio e segnalare abusi tramite il servizio SOS Goletta. Perché la salvaguardia delle nostre acque inizia da ciascuno di noi.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.