Con i tassi di interesse in calo e un mercato immobiliare in fermento, in molti tornano a chiedersi se oggi convenga l'acquisto o affitto della casa. La risposta non è univoca: dipende da dove si cerca casa. Un’analisi firmata Immobiliare.it Insights ha confrontato, in 18 città italiane, quanto pesa mensilmente un mutuo rispetto a un affitto. I risultati? Interessanti per chi sta decidendo dove e come vivere.
Affittare conviene in 12 città italiane
In testa alla classifica c’è Milano, dove la rata di un mutuo sfiora i 1.900€ al mese, contro un canone medio di circa 1.500€. Scenario simile a Napoli (mutuo 1.180€, affitto 1.043€), Bologna (1.314€ vs 1.086€), Firenze (1.830€ vs 1.764€) e Aosta (950€ vs 750€).
La città con lo scarto maggiore a favore dell’affitto è Monza: qui la differenza è del 30%, con la rata del mutuo che si aggira sui 1.400€ contro i 1.000€ dell’affitto.
Anche Brescia, Latina, Padova, Parma, Pesaro e Pisa vedono l’affitto come scelta più economica.
Comprare è più vantaggioso in 6 città
Roma guida le città dove l'acquisto vince di misura: il mutuo medio è di 1.385€ al mese, contro un canone di 1.407€.
A Palermo e Bari la differenza è minima ma c'è: rispettivamente 700€ vs 720€ e 889€ vs 875€.
A Torino il vantaggio dell’acquisto è più netto (736€ contro quasi 800€ d’affitto), ma il gap maggiore si registra a Genova e Catania: nel capoluogo ligure il mutuo è di circa 620€, mentre l’affitto supera i 770€; a Catania si passa da 550€ per il mutuo a oltre 720€ per l’affitto.
Una tendenza in evoluzione
La fotografia del mercato mostra un cambiamento in atto. Le rate dei mutui stanno calando, mentre i canoni d’affitto continuano a salire. Milano, Bologna e Genova hanno registrato i ribassi più significativi sui mutui (-9%, -7%, -7%), mentre gli affitti sono cresciuti ovunque, in particolare a Genova (+12%), Padova (+10%) e Torino (+9%).
”La riduzione progressiva dei tassi di interesse sta iniziando a riflettersi concretamente sulle dinamiche del mercato residenziale - spiega Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights -. Città come Roma, Genova, Catania e Torino evidenziano un differenziale positivo a favore dell’acquisto, segnale che l’attuale fase di mercato potrebbe rappresentare un punto di svolta”.