Affitti brevi: come va indicato il reddito nel 730?

di Marco Zibetti
Capire come dichiarare i redditi degli affitti brevi diventa più facile: una risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce come fare per evitare errori nel 730

Gli affitti brevi possono essere molto redditizi, ma quando arriva il momento di compilare il 730 i dubbi si moltiplicano. Come vanno dichiarati i redditi? E cosa cambia se gli appartamenti sono più di quattro? Scopri la risposta dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce ogni passaggio. Partiamo dal quesito posto da una contribuente.
“Sono locatore di più appartamenti destinati a locazione di tipo breve. Come vanno indicati nel 730 i redditi percepiti?”

Andrea Santoro risponde su FiscoOggi

Il reddito derivante da locazioni brevi costituisce reddito fondiarioper il proprietario dell’immobile o per il titolare di altro diritto reale e va indicato nel quadro B; per il sublocatore o il comodatario, invece, costituisce reddito diverso e va indicato nel quadro D. Il regime fiscale delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione a tale tipologia di locazione di non più di 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta. Negli altri casi, l’attività di locazione da chiunque esercitata si presume svolta in forma imprenditoriale ai sensi dell’articolo 2082 del codice civile. Pertanto, se nel corso del 2024 sono stati destinati a locazione breve più di 4 appartamenti, non può essere utilizzato il modello 730, ma va utilizzato il modello Redditi PF.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.