Se stai cercando un bilocale da affittare da solo in una grande città italiana, preparati a una dura realtà: in molte metropoli, l’affitto supera di gran lunga il budget sostenibile con uno stipendio medio. Firenze è il caso più emblematico, seguita da Milano e altre città dove vivere da soli è diventato un vero lusso. Scopri quali sono le città più inaccessibili per i single e dove, invece, è ancora possibile trovare un equilibrio tra affitto e reddito.
Un’analisi di Immobiliare.it Insights mette nero su bianco la difficoltà crescente per i single nel trovare un bilocale a un prezzo sostenibile. L’indagine confronta il canone medio richiesto con il massimo importo che una persona può dedicare all’affitto (30% dello stipendio netto).
Firenze: la città proibita per chi vive da solo
Nel capoluogo toscano un single può destinare in media 530 euro all’affitto, ma il costo di un bilocale tocca i 1.113 euro. Risultato: solo lo 0,3% degli annunci è accessibile. Anche a Milano la situazione è critica: nonostante un budget teorico più alto (quasi 700 euro), i canoni, che sono i più alti d’Italia, superano i 1.240 euro.
Napoli e Roma, situazione simile
Nelle due città il divario tra budget e prezzo è intorno al 76%. A Napoli servono 817 euro per un bilocale, ma un single può permettersene solo 461. A Roma, la spesa sostenibile è 570 euro, mentre l’affitto medio è di 1.000 euro.
Laguna, Emilia e Puglia
Venezia si conferma inaccessibile per i single, con zero offerta compatibile con uno stipendio medio. Anche a Bologna e Bari il bilocale è fuori portata, con differenze del 66% e 64% rispetto al budget disponibile.
Sud e Nord: chi resiste meglio
A Palermo e Catania il gap si riduce (33-35%), ma resta significativo. Meglio va a Verona (differenza del 44%) e molto meglio ancora a Torino e Genova, dove la distanza tra stipendio e affitto è sotto il 21%. Torino si distingue con la maggiore accessibilità: il 30% degli annunci è alla portata di un single.
E in coppia? Tutto cambia
Quando si è in due, l’affitto diventa più gestibile. Firenze resta un’eccezione: anche unendo due stipendi, mancano circa 150 euro al mese per coprire un bilocale. Milano, Napoli, Venezia e Roma, invece, diventano appena sostenibili. A Torino, addirittura, la coppia ha un surplus mensile di oltre 300 euro rispetto al canone richiesto.
”La corsa verso l’alto dei canoni di locazione è proseguita anche nel primo trimestre del 2025 - spiega Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights - rendendo sempre più difficile per i single affittare un bilocale in città. In molti casi si valuta l’hinterland o persino l’acquisto, favorito dal recente calo dei tassi BCE”.