Aghape presenta due nuovi corsi e un seminario

Energie rinnovabili di Marco Zibetti

LA TECNOLOGIA DEL BIOGAS: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI ED ECONOMICI

Il corso tecnico normativo di alta formazione si terrà nella sede di Aghape in via Cavour 94 - Imola, il 16 e 17 novembre 2010 dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Il corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della filiera del biogas, sia dal punto di vista tecnico-impiantistico che dal punto di vista economico-normativo. Il corsista acquisirà la giusta padronanza degli elementi che caratterizzano la produzione di energia rinnovabile da biogas.
Il docente sara l'Ing. Mario Rosato, ex docente dell’Università di La Plata(Argentina), consulente di ricerca e tecnologo sul tema del Biogas da Alghe presso l’Istituto di Biotecnologia Marina di Gran Canaria (Spagna) e coordinatore di un Consorzio di Ricerca Europeo. Ha conseguito, inoltre, un brevetto per il sistema di trattamento dei liquami suini. E’ titolare di Sustainable Technologies SL, società di Ricerca&Sviluppo e consulenza in tema di energie rinnovabili e ambiente. Costo: 200 euro + IVA. Iscrizione on line:www.aghape.it/iscrizione.php
INFORMAZIONI

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI


Il corso tecnico normativo di alta formazione si terrà nella sede di Aghape in via Cavour 94 - Imola, il 22 e 23 novembre 2010 dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Esistono diverse fonti energetiche rinnovabili che possono essere sfruttate dall’uomo, sia nell’attività produttiva che nella vita privata. Il vento produce energia pulita utilizzabile in varie applicazioni. Questo corso di formazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la tecnologia degli impianti micro-eolici, le opportunità offerte dai nuovi meccanismi di incentivazione e i criteri di inserimento di questa tecnologia nell’ambiente e nel paesaggio. Il docente sara l'Ing. Mario Rosato, ingegnere elettrico, elettronico e ambientale. Amministratore unico della Sustainable Technologies SL, azienda con sede nel parco Tecnologico del Vallés a Barcellona e socio di Bioenergia Aragones SL. Relatore presso diversi corsi di formazione e giornalista scientifico, collabora stabilmente con la rivista spagnola Tecno Energia. Scrive la sua prima pubblicazione sull’argomento progettazione dell’impianto micro-eolico nel 1992. Costo: 200 euro + IVA. Iscrizione on line:www.aghape.it/iscrizione.php
INFORMAZIONI

COSTRUIRE IN CLASSE A: I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d’avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Il seminario si terrà nell'Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari il 23 novembre 2010 dalle ore 14,00 alle ore 18,30
La questione ambientale è ormai un’emergenza improrogabile. L’aumento dei consumi energetici, l’accelerazione dei livelli di inquinamento, i processi di esaurimento delle riserve energetiche hanno reso l’orientamento alla sostenibilità non più un semplice sentire comune, ma una scelta di campo definitiva e strategica per conciliare benessere e tutela dell’ambiente. Il settore dell’edilizia abitativa ha assunto il ruolo di volano potente per l’applicazione dei nuovi orientamenti, cercando di coniugare tutela dell’ambiente e calcolo economico. Limitare il consumo di risorse non rinnovabili, utilizzare materiali non nocivi ed ecologici, ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente rappresentano non solo degli obiettivi astratti, ma delle conquiste tangibili perfettamente inserite nel mercato dell’edilizia. I recenti provvedimenti istituzionali in tema di fiscalità hanno dato ulteriore slancio, anche dal punto di vista economico, all’utilizzo di materiali ecologici nella costruzione e all’adozione di scelte progettuali d’avanguardia, finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, al risparmio energetico e al miglioramento del comfort abitativo.

Il seminario nasce dalla consapevolezza del ruolo fortemente innovativo della bioedilizia e si pone l’obiettivo di presentare le avanguardie in tema di progettualità ed utilizzo di materiali per la realizzazione di edifici in Classe A.
Per la rilevanza degli argomenti trattati, per il carattere fortemente innovativo degli orientamenti proposti, nonché per il profondo valore sociale dei temi legati alla tutela del territorio e alla promozione di soluzioni costruttive a basso impatto ambientale, verranno inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni e agli ordini e collegi professionali del settore. Il seminario rappresenta un’occasione di conoscenza e formazione per i professionisti che parteciperanno, verrà quindi inoltrata agli ordini professionali la richiesta di rilascio dei crediti formativi. Il seminario è rivolto a tutti i professionisti che operano nel campo dell’edilizia e della progettazione, con particolare riferimento a imprese edili, studi di progettazione, ingegneri edili e ambientali, studi di architettura e architetti, studi tecnici , geometri e periti industriali, uffici tecnici dei comuni e associazioni di categoria.

Il programma si aprirà con un’introduzione ai temi del costruire sostenibile, con particolare riferimento alla normativa regionale sulla certificazione energetica e alle politiche di incentivazione della Regione Puglia. L’analisi di alcuni progetti di edilizia pubblica e privata permetterà di approfondire le tematiche proposte, esaminando nuovi percorsi progettuali. Verranno presentati i risultati di progetti di ricerca volti alla conversione di edifici esistenti in edifici in Classe A, cercando di conservare le peculiarità costruttive del territorio. Seguirà una sessione dedicata alla presentazione di alcuni tra i materiali ecocompatibili maggiormente innovativi, valutandone caratteristiche tecniche e prestazioni. Nel corso del seminario si affronterà anche il tema dell’energia, attraverso una rassegna delle soluzioni impiantistiche più innovative, rivolte all’ottenimento di un effettivo risparmio energetico ed una reale qualità abitativa. Per partecipare è necessaria la preiscrizione online, collegandosi  all’indirizzo www.aghape.it/iscrizione.php. La quota di partecipazione al seminario è di 10 euro (+ IVA) e rappresenta un riconoscimento simbolico del valore della formazione ricevuta e dell’impegno assunto con la preiscrizione.
INFORMAZIONI


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.