AICARR, L'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, propone una serie di eventi, di cui si riportano di seguito le date e le tematiche:
- La nuova raccolta R: i corsi della Scuola in Pillole AICARR
Dal 1° marzo 2011 è in vigore l’edizione 2009 della Raccolta R, che costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Gli impianti di riscaldamento che utilizzano acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110 °C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35 kW rientrano infatti nella disciplina dettata dal D.M. 1.12.75 e devono essere progettati e messi in esercizio rispettando le specificazioni tecniche e le procedure richiamate nel decreto. Le specificazioni tecniche sono contenute appunto nella Raccolta R, aggiornata per recepire i contenuti della successiva Direttiva 97/23/CE – PED e tener conto sia di ulteriori fonti energetiche sia delle diverse tipologie di impianto di riscaldamento che si sono sviluppate dal 1975 ad oggi, nonché dell’evoluzione normativa e del progresso tecnologico in materia. AICARR propone sull’argomento i corsi introduttivo e avanzato della Scuola in pillole, indirizzati a progettisti e installatori, con lo scopo di illustrare nel dettaglio la normativa di riferimento, lenovità introdotte e i nuovi modelli da utilizzare.
• Corso introduttivo - La Raccolta R, la modulistica, le peculiarità dei vari tipi di impianti, le procedure INAIL per l’esame progetto e il collaudo, gli errori da evitare.
• Corso avanzato - La prevenzione degli incidenti, gli impianti “atipici”, il confronto con la norma UNI 10412, il raccordo con le direttive Gas 2009/142/CE e PED e con il Testo unico per la sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008.
I corsi introduttivo e avanzato si tengono rispettivamente al mattino e al pomeriggio della stessa giornata. Sono previsti appuntamenti in diverse città italiane. I corsi già a calendario sono a:
• Bari, 19 aprile
• Milano, 7 maggio – I due corsi si terranno eccezionalmente di sabato per permettere una più agevole partecipazione
• Palmanova (Ud), 20 maggio
• Milano, 10 giugno
Per informazioni e iscrizioni: http://www.aicarr.org/Pages/Scuola/ScuolaPillole/PilloleRaccoltaR.aspx
Ulteriori date previste in altre città verranno pubblicate a breve sul sito www.aicarr.org
- 28° Convegno AICARR di Padova
“Innovazione tecnologica nella climatizzazione degli edifici nuovi e ristrutturati” è il tema portante del 28° Convegno AICARR di Padova, in programma il prossimo 16 giugno presso il Centro Congressi di Villa Ottoboni a Padova. Si tratta di un
discorso articolato e di attualità, che coinvolge molteplici aspetti relativi alle caldaie a condensazione nella ristrutturazione di edifici ed impianti, la climatizzazione centralizzata con pompe di calore, i moderni sistemi di contabilizzazione dei consumi per la climatizzazione e l'acqua sanitaria, l’impiego di energie rinnovabili negli impianti di climatizzazione e di produzione dell’acqua calda sanitaria, l’impiantistica per la climatizzazione negli edifici a basso consumo energetico, i sistemi di climatizzazione VRV con particolare riferimento alle ristrutturazioni edilizie. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti normativi e alle prestazioni energetiche degli edifici relativamente alla recente norma UNI TS 11300-3 e al progetto di norma UNI TS 11300-4. Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
- Call for Papers per il 29° Convegno AICARR di Bologna
Secondo una sinergia ormai consolidata nel tempo, il 29° Convegno AICARR di Bologna si terrà il 6 ottobre prossimo nel corso di SAIE (Salone Internazionale dell’Edilizia) e Saienergia. Il tema scelto quest’anno dal Comitato Scientifico è “Verso gli edifici a energia 'quasi-zero': le tecnologie disponibili”. Un argomento particolarmente attuale, dato che il termine energia 'quasi-zero' è stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime. Con questo Convegno AICARR fornisce un supporto concreto alle scelte progettuali tanto per la realizzazione di nuovi edifici - che entro il 2020 dovranno rispettare appunto il requisito energia 'quasi zero' – quanto per la riqualificazione di edifici esistenti. Chi desidera partecipare al Convegno in qualità di relatore, illustrando esperienze applicative già operanti sul territorio relative a questo tema, è invitato a inviare l’abstract entro il prossimo 30 aprile attraverso il sito www.aicarr.org - sezione Convegni/Call for Papers/Invio abstract. Per scaricare il Call for Papers clicca qui.
- 48° Convegno Internazionale AICARR, sulle rive del Lago Maggiore
Il 48° Convegno Internazionale dal titolo “Il recupero energetico degli edifici esistenti: quali soluzioni per un sistema integrato. L’involucro, gli impianti e la regolazione”, avrà luogo a Baveno, sul Lago Maggiore, il 22 e 23 settembre 2011. Nel corso del Convegno, la Sessione plenaria, animata da illustri relatori internazionali, sarà seguita da un ricco programma di sessioni tecniche in cui professionisti ed aziende avranno l’opportunità di presentare impianti, macchine e componenti innovativi a un pubblico di operatori qualificati. Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito www.aicarr.org nella sezione dedicata all’evento.
Per ulteriori informazioni:
www.aicarr.org
info@ aicarr.org