Alto Adige: campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo del legno locale

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
L’obiettivo è quello di incentivare il consumo di legname locale per coprire totalmente il fabbisogno energetico


Il 23 febbraio è stata avviata, in Alto Adige, una campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo di legno locale. Per la campagna, che è organizzata dall’Associazione contadini Sudtiroler Bauernbund e dal Consorzio Biomassa Alto Adige e finanziata dalla Provincia e dalla Camera di Commercio, è stato scelto il seguente slogan: “Il nostro legno, la nostra energia”.

Obiettivi di tale iniziativa riguardano la sensibilizzazione di contadini, proprietari forestali, clienti del teleriscaldamento, fruitori di legno ed energia circa i vantaggi offerti dal legno locale affinché il fabbisogno energeticopossa essere soddisfatto totalmente dal legname.

L’Alto Adige è estremamente ricco di boschi e la è pari ad 1 milione e 800 mila metri steri di legno, ma il taglio annuale è solo di circa 500-600 mila metri steri.

Il fabbisogno annuo delle 67 centrali di teleriscaldamento a biomassa esistenti in Alto Adige – afferma Luis Durnwalder, Presidente della Provincia di Bolzano - ammonta a un milione 200 mila metri steri all’anno e potrebbe essere così coperto da biomassa locale. Ma al momento attuale dai boschi locali con fornitura diretta dai proprietari di boschi privati avviene solo per il 10% mentre la metà proviene da segherie locali e il resto da fuori provincia che è troppo poco”.

Durnwalder ha quindi spiegato che sono state intraprese politiche volte a favorire la coltivazione di boschi, in particolare sono state realizzate strade forestali per rendere più facile il trasporto del legname.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.