Apertura EIRE 2011: fari puntati sugli Stati Generali del Real Estate italiano

Lavori pubblici di Marco Zibetti
Affluenza record al grande convegno di apertura che ha coinvolto oltre una trentina di rappresentati dei maggiori comparti, professioni e associazioni presenti in Fiera


Inaugurati ieri gli Stati Generali del Real Estate a EIRE 2011. La tre giorni, giunta alla sue settima edizione, ospiterà dibattiti ad ampio raggio sul settore immobiliare.

Affluenza record al grande convegno di apertura, organizzato da Ge.Fi SpA, in collaborazione con il Comitato Scientifico di EIRE,  che ha coinvolto oltre una trentina di rappresentati dei maggiori comparti, professioni e associazioni presenti in Fiera.

Ha aperto i lavori Antonio Intiglietta, Presidente Ge.Fi introducendo il titolo “Cosa è il real estate in Italia?“. Sono seguiti gli interventi di Luca Antonini - Consigliere del Ministro Tremonti e Presidente della commissione tecnica per l’attuazione del Federalismo -  sul tema Il Federalismo Demaniale: un’opportunità per il real estate italiano e di  Filippo Oriana, Presidente di Aspesi e Vicepresidente Vicario di Federimmobiliare che ha presentato una overview sull’industria del Real Estate in Italia.
 
Il settore allargato - ha affermato Filippo Oriana - impatta complessivamente sul reddito nazionale per quasi il 20%, per circa il 15% sulla produzione, per il 50% sugli investimenti complessivi, per oltre il 10% sull’occupazione (il 13% con l’indotto). Gli occupati complessivi, con l’indotto, sono quasi tre milioni, distribuiti in 1,2 milioni di  imprese (900 mila e 300 mila  immobiliari)”.
 
Il grande Convegno di apertura ha approfondito anche il tema Le Istituzioni e il Real Estate, su cui è intervenuto, fra gli altri, Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei Deputati – in merito all’ultima proposta di legge sull’urbanistica in Italia.

Altri contenuti trattati dai numerosi e autorevoli interventi sono stati:  Costruire una nuova identità del Real Estate, La Pubblica Amministrazione e il Real Estate, Le Competenze del Real Estate e la Visione Internazionale del Real Estate.

Secondo Aldo Mazzocco, AD di Beni Stabili SIIQ, in Italia dobbiamo sviluppare uno spirito competitivo interno tra privati che sia  bilanciato correttamente  con uno spirito di servizio, che permetta di realizzare più progetti, anche con un profitto “più condiviso”. "Abbiamo un patrimonio immobiliare unico - ha sottolineato Mazzocco - che all'estero ci invidiano, ed abbiamo tutte  le potenzialità e le professionalità per “ripartire”.

Massimo Caputi, AD FIMIT SGR ha affermato, fra l’altro, che i fondi immobiliari devono essere ricondotti a vero strumento di risparmio per gli italiani, aggiungendo che il mercato dei fondi ha comunque “tenuto”, nonostante il periodo di crisi.

Domani, mercoledì 8 giugno alle ore 10:00, presso la Green Conference Room, Pad 2 Fieramilano, si svolgerà il convegno “Nel mezzo del cammin…: il Social Housing, a che punto siamo?”; durante il quale verranno presentati i dati aggiornati del Primo Monitoraggio Permanente sul settore.  L’iniziativa, promossa da GE.FI. SpA, ha come partner scientifico Gruppo CLAS e nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo tra realtà, pubbliche e private, coinvolte nel settore dell'abitare sociale, come punto di riferimento di conoscenza per il mercato e le istituzioni. Sono diverse le partnership definite a sostegno del progetto: Main Partner è la Fondazione Housing Sociale, unitamente a numerosi altri soggetti, prevalentemente associativi.
 
Per ulteriori informazioni relative alla manifestazione e per il Palinsesto completowww.italiarealestate.it.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.