Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apre una nuova era per la gestione degli appalti pubblici, con la Piattaforma SCP Esecuzione, un innovativo strumento digitale progettato per semplificare il lavoro delle Stazioni Appaltanti. Grazie al supporto di ITACA e nell’ambito della misura PNRR M1C1-1.10, la piattaforma punta a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici, riducendo tempi e complessità operative.
La piattaforma offre tre vantaggi chiave:
- consente di completare interamente in digitale la fase di esecuzione, indipendentemente dai sistemi utilizzati in precedenza;
- garantisce interoperabilità con la BDNCP di ANAC;
- mette a disposizione una soluzione pronta all’uso per chi non possiede strumenti propri.
La sperimentazione è partita il 1° ottobre 2025 in Liguria e proseguirà progressivamente nelle altre regioni fino al 30 giugno 2026. Durante questa fase, le Stazioni Appaltanti potranno testare le funzionalità, usufruire di un modello di assistenza dedicato e contribuire al perfezionamento della piattaforma.
Appalti: a chi è riservato l’accesso alla piattaforma?
L’accesso è riservato agli utenti registrati delle Regioni partecipanti, già censite in AUSA, tramite SPID o CIE, con abilitazione comunicata via mail. Solo RUP e personale autorizzato delle Stazioni Appaltanti potranno operare sulla piattaforma.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, è possibile consultare il portale HUB Contratti Pubblici.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.