Nell’aprile del 2009 un gruppo di aziende, tra le quali Brianza Plastica, ha messo in atto un piano per costruire un asilo nido destinato alla popolazione terremotata dell’Aquila. Il coordinamento tecnico del progetto è stato seguito dal Prof. Marco Imperadori, per conto del Politecnico di Milano.
Il 16 gennaio scorso, alla presenza del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, è avvenuta la cerimonia di apertura dell’asilo nido “Ape-Tau” a Coppito (frazione del capoluogo abruzzese) che ha inaugurato le attività di questo nuovo centro per l’infanzia, animato già dalla presenza di 16 piccoli ospiti. L’asilo è sito nel parco Murata Gigotti, un luogo di grande interesse naturalistico. L’edificio è stato concepito con caratteristiche antisismiche particolarmente avanzate, con le più alte specifiche di prestazione e materiali molto innovativi, forniti gratuitamente dalle aziende partner del progetto. Si tratta di un edificio leggero, veloce da smontare, ma dotato di una elevata resistenza.
"Siamo molto felici che l'Ape-Tau abbia finalmente aperto le porte e possa accogliere i bimbi di Coppito” dichiara l’arch. Valentina Gallotti dello studio Atelier2 “L'edificio, costruito completamente a secco, ha sfruttato il concept “Armadillo” di Atelier2/Brianza Plastica ed è quindi costituito da strutture carenate e diversi strati di isolamento e completamento che portano l'involucro ad elevate performance termiche (classe A di Casa Clima), acustiche, sismiche e di protezione antincendio. La forma a scocca conferisce all'ambiente un senso di guscio e appartenenza, reso ancora più accogliente dall'attenta scelta di colori, materiali di finitura e arredi pensati proprio per i piccoli utenti".
Protagonista del rivestimento a scocca: il pannello sandwich curvo “Elycop®” di Brianza Plastica, nello spessore di 70 mm. Dotato di un'anima in poliuretano espanso ad alta densità, questo elemento costruttivo soddisfa i requisiti di isolamento termico delle norme previste in termini di risparmio energetico (Dlgs 192) e i valori di trasmittanza previsti per l’ottenimento delle detrazioni fiscali del 55% in funzione dell’efficienza energetica.
“Brianza Plastica ha aderito fin dal suo sorgere al progetto,” ha commentato Alberto Crippa, Consigliere Delegato dell’azienda “un’occasione di grande valore sociale e di solidarietà nei confronti della categoria, quella dei bimbi, che più ci proietta in avanti, in una dimensione di speranza e positività. Il bellissimo progetto dello studio Atelier2 - Gallotti e Imperadori Associati, hariscosso subito la simpatia di tutti e l’entusiasmo di poter vedere applicato il nostro Elycop in un progetto così lodevole, oltre che interessante per le caratteristiche strutturali ed energetiche”.