Assemblea Fiper: biogas e biomassa per il futuro

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
E' stato riconfermato per la quarta volta consecutiva Walter Righini alla presidenza della Federazione. Nuova campagna di comunicazione finalizzata a promuovere biogas e biomasse


Si è svolta a Ovaro la 9° Assemblea della Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili. A fine mandato triennale, l’Assemblea ha votato per l’allargamento del nuovo Consiglio Direttivo a 11 consiglieri (anziché 9), in modo da garantire un’adeguata partecipazione ai produttori di biogas agricolo. Mantenuto il criterio della rappresentanza territoriale. Ogni socio è portavoce “regionale”.

La composizione del nuovo Consiglio Direttivo per il comparto di teleriscaldemento: Walter Righini – AD TCVVV di Tirano (SO), Hanspeter Fuchs – Presidente Consorzio Biomasse Altoadige di Dobbiaco (BZ), Hermann Lehamann- Presidente Brunico Servizi di Brunico (BZ), Giacomo Frenademetz – Sindaco Comune di Badia (BZ), Enore Casanova- Direttore Esco Montagna Friuli Venezia Giulia di Arta Terme (UD), Pietro Giorgio- Presidente SEA di Aosta (AO), Giacinto Cappeletto- Vico Energia di Vico Canavese (TO), Andrea Ventura- AD Bionergia Fiemme di Cavalese (TN); per il comparto biogas agricolo: Carlo Rinaldi- AD soc. Agricola Agrosocietà di Formigara (CR), Fernando Burato- AD Mantovagricoltura di Fossato di Rodigo (MN), Oreste Tasso- Sebigas di Bologna (BO).

L’Assemblea ha riconfermato nel ruolo di presidente della Federazione Walter Righini per la quarta volta consecutiva all’unanimità. Nel suo discorso Righini dichiara: ”In questi 9 anni di vita della Federazione e di presidenza, abbiamo lavorato per far sentire la “voce” di piccole e medie imprese radicate sul territorio, in un mercato energetico, caratterizzato da big player e dalla presenza sempre più capillare di multinazionali.

Oggi la rappresentatività di Fiper è riconosciuta a livello nazionale ed europeo, a testimonianza di un modello energetico che si fonda sulla messa a punto e consolidamento dell’intera filiera produttiva in un’ottica di sviluppo territoriale condiviso.

Il forte radicamento territoriale rappresenta un vantaggio competitivo che Fiper può e deve giocare nel nuovo scenario in cui le Regioni agiranno in seguito alla definizione dei Burden sharing. Per essere davvero rappresentativi, Fiper sarà chiamata a riflettere su un modello di partecipazione reticolare, che vedrà in ogni associato un punto di rete locale fondamentale per fornire input al livello federativo nazionale.

In Regione Lombardia, ad esempio, Fiper è stata chiamata al tavolo per la definizione del Piano Lombardia Sostenibile, in Provincia autonoma di Bolzano, il consorzio Biomasse è il primo interlocutore per le politica energetica sulle rinnovabili. L’auspicio è che questo tipo di implicazione avvenga in ogni regione dove sono presenti gli impianti aderenti alla Federazione.

La presenza del dott. Renzo Tondo, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia all’assemblea odierna, è un segnale forte, indice della rappresentatività dei nostri soci friulani sul territorio. Fiper accoglie con entusiasmo l’invito a partecipare al tavolo tecnico regionale per la messa a punto del piano di politica energetica della Regione Friuli Venezia Giulia proposto in questa sede dal Presidente Tondo.

E ancora sarà necessario valorizzare la nostra esperienza, competenza; essere punto di riferimento per nuove imprese che vogliano avviare impianti di biogas e teleriscaldamento. Istituire un pool di esperti potrebbe essere una strada percorribile.

Righini inaugura da neoeletto presidente, la nuova campagna di comunicazione istituzionale Fiper che sintetizza lo spirito della Federazione: “Biogas e biomassa, l’energia che guarda al futuro”. Per Fiper il futuro è ciò che facciamo ogni giorno da molti anni.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.