1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Assolterm a Solarexpo 2012: necessarie più certezze per far crescere il solare termico

Assolterm a Solarexpo 2012: necessarie più certezze per far crescere il solare termico

Energie rinnovabili di
L’associazione ha preso parte agli Stati Generali delle Rinnovabili nella giornata di apertura della 13esima edizione della mostra-convegno di Verona


«Perché sostenere il solare termico? Perché è una tecnologia all'85% "Made in Europe". Perché può contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi al 2020 a un minor costo, facendo risparmiare i cittadini, ed è un settore che continua a creare occupazione».

Con queste parole il Presidente di Assolterm, Sergio D'Alessandris, partecipando agli "Stati Generali delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica" - che si sono tenuti nella cornice della 13esima edizione della mostra-convegno Solarexpo - ha richiamato l'attenzione sulle necessità di stabilità e certezza normativa, indispensabili per permettere anche al settore del solare termico di poter crescere nel futuro. «Questo mercato però oggi è in preoccupante calo e la causa non è solo da rintracciare nella crisi economica - ha spiegato il Presidente D'Alessandris -. Il settore in questo momento ha bisogno di certezze e di un quadro legislativo coerente».

Assolterm, presente al convegno di apertura al quale hanno preso parte le maggiori associazioni italiane delle rinnovabili e il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, ha quindi richiamato l'attenzione delle istituzioni sulla necessità di azioni chiare in tempi rapidi a supporto del settore. «Le azioni da mettere in atto sono poche ma produrrebbero importanti benefici: innanzitutto chiediamo di rendere strutturali le detrazioni del 55% e di permettere il recupero su un periodo variabile tra 3 e 10 anni» ha ricordato D'Alessandris.

Proprio sulle detrazioni del 55%, che secondo la manovra Monti dovrebbero chiudersi a fine 2012, Assolterm ha più volte chiesto che questo strumento venga riformulato con tempi di recupero più brevi per l'utente finale. Il Ministro dell'Ambiente, nel corso dell'incontro, ha comunque ricordato che la detrazione del 55% potrebbe essere estesa fino al 2020.

Tra le richieste avanzate dal Presidente di Assolterm nel corso degli Stati Generali anche quella di «rendere accessibile soprattutto a imprese e cittadini sia il Fondo rotativo per Kyoto - attualmente destinato solo a soggetti pubblici -  sia il futuro "conto energia termico" - di cui si attende la pubblicazione da più di 7 mesi».

Assolterm affronterà in modo più dettagliato temi caldi e prospettive future del settore nel Convegno "Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? PAN, burden sharing e meccanismi di incentivazione" in occasione dell'Assemblea annuale dei Soci che si terrà a Roma il prossimo 28 giugno 2012 presso la sede del GSE. Il Convegno comprenderà una tavola rotonda alla quale parteciperanno rappresentanti dei ministeri competenti, dei soggetti tecnici coinvolti nella gestione dei meccanismi di incentivazione ed altri soggetti istituzionali. Presto online il programma completo.

Seguirà nel pomeriggio l'Assemblea riservata ai soci durante la quale si svolgeranno le elezioni del nuovo Consiglio Esecutivo di Assolterm.