Assosolare il braccio destro del fotovoltaico

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
di Gianni Chianetta, Presidente di Assosolare


Questo primo articolo di Assosolare su Comunicare Energia cade in un periodo di cruciale importanza per il fotovoltaico, caratterizzato da una parte da un crescente successo del settore in termini di investimenti, creazione di posti di lavoro e sviluppo, dall’altra da un ingiustificato allarmismo generato paradossalmente proprio dalle notizie positive su un settore in netta controtendenza rispetto a molti comparti dell’economia italiana. Si è detto e scritto, tra l’altro, che il fotovoltaico e le fonti di energia rinnovabile sono state eccessivamente sostenute dagli incentivi negli ultimi anni, e che tutto   questo ha un impatto significativo sulla bolletta dei cittadini.

Per far fronte a questi temi di vitale importanza che stanno interessando il nostro settore, Assosolare si è ulteriormente rafforzata per rispondere alle esigenze dei suoi membri e di un mercato in espansione. E soprattutto per far fronte alle accresciute attività di lobby, sia a livello nazionale che locale.

A livello nazionale, Assosolare ha consolidato la sua posizione diventando punto di riferimento e interlocutore privilegiato nelle relazioni con tutte le Istituzioni del settore. Il mercato ha assoluto bisogno di un’Associazione forte, capace di interpretare sfide e opportunità e di venire incontro ai bisogni degli Associati oltre che delle tante imprese non ancora rappresentate, oltre che di interagire a tutti i livelli con le Istituzioni facendosi carico delle istanze degli operatori.

Inoltre abbiamo appena fondato i comitati regionali, per garantire una presenza più capillare dell’associazione sul territorio e nell’ottica di una rafforzata attività di lobby sulle singole Regioni. I comitati si riuniranno periodicamente per discutere le problematiche specifiche ed i temi più importanti delle relative Regioni, garantendo così a tutti gli associati una risposta puntuale alle loro esigenze e alle questioni concrete dei rispettivi territori. Ogni comitato sarà coordinato da 2/3 membri che saranno guidati dal Segretario Generale Francesca Marchini, e faranno da interfaccia tra il direttivo dell’Associazione e i territori.

L’attività di lobby è quanto mai importante, perché lo è la partita che si sta giocando nel nostro Paese sul fronte del mix energetico. Sfide, criticità e successi dell’ “energia del sole” non sono solo un tema di settore. Sostenere il fotovoltaico, avviandolo verso il raggiungimento della grid parity – obiettivo non lontano - è la strada giusta da seguire per garantire al Paese il giusto mix energetico per il futuro. Per questo Assosolare continuerà a lavorare potenziando ulteriormente la propria attività di lobby e confrontandosi a tutti i livelli con le Istituzioni nazionali e locali per tutelare un mercato vitale, sano e capace di creare valore per l’intero sistema-Paese.



Fondata nel 2006, Assosolare, l'Associazione nazionale dell'Industria Fotovoltaica membro di Confindustria, conta oggi oltre ottanta associati e rappresenta le esigenze della categoria del settore fotovoltaico nei confronti di tutti gli interlocutori, impegnandosi per la creazione di una legislazione nazionale e locale che favorisca uno sviluppo del mercato italiano dle fotovoltaico. Fanno parte dell'associazione importanti aziend eche si occupano di produzione, di silicio mono-policristallino amorfo, celle e moduli fotovoltaici, sistemi di montaggio, inseguitori solari, sistemi integrati, distribuzione e installazione di componenti, progettazione di impianti. Assosolare è attiva anche in ambito internazionale. Ha fondato e coordina, insieme all'associazione tedesca BWW Solar, l'NNPVA Europe (network delle associazioni europee del fotovoltaico), ed è partner per l'Italia del progetto europeo PV Legal, che punta a snellire i procedimenti autorizzativi e gli ostacoli burocratici per il settore.



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.

Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com




Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.