Anche in combinazione con altri materiali è praticamente insostituibile. L’importanza dell’acciaio è destinata ad aumentare ulteriormente in futuro. Per realizzare gli obiettivi di politica ambientale e promuovere l’edilizia sostenibile, infatti, i prodotti e i sistemi di costruzione devono rispettare requisiti sempre più severi per i quali l’acciaio offre già oggi soluzioni adeguate.
Le aziende di produzione, commercializzazione e lavorazione dell’acciaio saranno concentrate in un unico padiglione per offrire al pubblico specializzato e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia una panoramica completa del mercato, in uno spazio contenuto dove incontrare numerosi partner competenti. L’industria dell’acciaio si è allineata da tempo al concetto di sostenibilità. In linea con il tema centrale del salone, i riflettori saranno puntati su profili e prodotti in acciaio come sinonimo di maggiore economicità e sostenibilità, sistemi di costruzione flessibili e attenti al riciclaggio, materiali da costruzione ad alte prestazioni per il risparmio di risorse, facciate e sistemi di protezione per la realizzazione di edifici in grado di durare a lungo e conservare il proprio valore. L’offerta di informazione e consulenza si rivolge ad architetti, progettisti, ingegneri e artigiani, nonché alle imprese edili e agli addetti delle generazioni più giovani che si affacciano su questo settore.
In un'area collettiva di 340 m² (Stand B2/318) verrà presentata la nuova iniziativa >>bauforumstahl con le aziende co-espositrici ArcelorMittal, Gallardo, Salzgitter e il mondo del commercio dell’acciaio. Al centro dell’area sorgerà un "campus" per presentazioni e relazioni con il motto "Un pensiero nuovo per un'edilizia sostenibile". Architetti di fama internazionale, progettisti di strutture e aziende di costruzione parleranno di temi di attualità nel campo della sostenibilità, dell’edilizia industriale e commerciale, direzionala e pubblica, arrivando fino alla cultura dell'edilizia. Il programma del campus sarà organizzato in collaborazione con diversi partner a seconda del tema trattato, ad esempio la Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (DGNB, associazione tedesca per l’edilizia sostenibile) e l’Istituto Bauen und Umwelt (IBU, edilizia e ambiente). Nell’occasione verrà presentata anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) valida in tutta Europa per l’acciaio da costruzione (profili laminati aperti e lamiere a forte spessore). La certificazione offre a ingegneri e architetti un utile supporto in fase di progettazione di edifici sostenibili in acciaio e alle imprese edili maggiori garanzie di conservazione del valore dell’immobile.
Il centro di informazione Stahl-Informations-Zentrum (Stand B2/303) ha concentrato tutte le proprie competenze di consulenza in una collettiva con l’Associazione industriale dei sistemi di costruzione in metallo leggero (IFBS) e l’Istituto di zincatura a caldo. Gli attuali obiettivi di ottimizzazione energetica degli edifici richiedono tetti e facciate con un adeguato isolamento termico. Verranno presentati componenti per edilizia in acciaio nobilitato in superficie che offre proprietà eccezionali di isolamento termico e facilità di montaggio grazie al peso contenuto. I sistemi a sandwich, trapezio o pannello sono provvisti di rivestimenti più sottili di 1 mm. Questi sistemi vengono utilizzati oggi non solo per capannoni, fabbriche e magazzini, ma sempre più anche per edifici amministrativi e uffici. Con la loro varietà di forme e colori offrono maggiori possibilità e varietà di realizzazione architettonica. I profili di acciaio zincato a caldo non solo sono resistenti alla corrosione, ma costituiscono anche l’elemento base per strutture portanti più leggere e durevoli, con capacità di carico superiori, in grado di adattarsi a svariati impieghi.
Va dalla tecnica di fissaggio al tetto solare la gamma di soluzioni proposta dalle oltre 20 aziende del settore dell’acciaio inossidabile che compongono la collettiva Informationsstelle Edelstahl Rostfrei (Stand B2/302). Gli acciaio inox contribuiscono in misura rilevante alla sostenibilità e alla facilità di cura e manutenzione degli edifici.
Le aziende di produzione e commercializzazione dell’acciaio presenti a BAU 2011 metteranno l’accento su alcuni punti chiave legati al tema della sostenibilità.
Il Gruppo ArcelorMittal (Stand B2/318), rappresentato da ArcelorMittal Commercial Long Deutschland GmbH e ArcelorMittal Construction Deutschland GmbH, proporrà, fra le varie soluzioni per la costruzione di edifici efficienti sotto il profilo energetico, gli acciai a grano fine altamente resistenti HISTAR. Per la costruzione di palazzi ed edifici commerciali, la trave alveolare in acciaio con fori di forma allungata Angelina™, le travi integrate in spessore per solai IFB e SFB, il solaio prefabbricato Cofradal 200 e il sistema Cofraplus220 specifico per parcheggi offrono nuove possibilità realizzative. Per l’involucro dell’edificio l’azienda esporrà i sistemi Module4, Sunstyl, Evos e Globalwallsystem K-energy per edilizia leggera ad alta efficienza energetica.
Stahlwerk Thüringen (Stand B2/318) con la sua società commerciale GALLARDO SECTIONS S.L. presenterà la gamma di profili di acciaio per costruzioni sostenibili, focalizzandosi in particolare sul sistema integrato di gestione ambientale utilizzato in produzione, che unisce la garanzia di qualità per il cliente alla tutela ambientale, alla sicurezza e alla salute degli operatori sul posto di lavoro. Le acciaierie della Turingia vantano un'esperienza pluriennale e sono state la prima azienda metallurgica certificata in Germania.
Salzgitter AG (Stand B2/318) parteciperà insieme alle consociate Peiner Träger GmbH (PTG) e Salzgitter Bauelemente GmbH (SZBE). PTG esporrà una gamma completa e variegata di profilati d’acciaio e travi ad ali larghe. Gli acciai estremamente sofisticati garantiscono costruzioni ottimizzate in termini di leggerezza ed economicità e possono essere impiegati per l'installazione di strutture offshore. SZBE mostrerà invece le numerose applicazioni dei pannelli SIP Salzgitter Isolier nella costruzione di fabbriche e capannoni. L’esposizione comune proporrà soluzioni futuristiche nel campo delle applicazioni energetiche in edilizia.
Con il motto “Steel goes green”, ThyssenKrupp Steel Europe (Stand B2/308) presenterà soluzioni economiche per un’edilizia sostenibile nel rispetto delle certificazioni attuali e delle normative vigenti. L’attenzione sarà incentrata su prodotti innovativi come il nuovo rivestimento metallico ZM EcoProtect, il sistema di facciata Hoesch Matrix® e i prodotti della nuova linea Firetec®. Esempi eccellenti di risanamento energetico sono rappresentati da altri prodotti sviluppati dall’azienda, come Planeel® Premium oppure Hoesch isowand integral® con sistema di finestre FSI.
Vallourec & Mannesmann Tubes (Stand B2/309) esporrà profili MSH (Mannesmann Stahlbau Hohlprofile) quadrangolari, rettangolari e tondi, laminati a caldo. L’azienda presenterà anche le innovative strutture portanti PREON® per la costruzione di capannoni flessibili, particolarmente indicate per grandi luci; il sistema unisce pregio estetico ai vantaggi di una costruzione economica e veloce grazie alla standardizzazione dei componenti. Lo stesso stand dell’azienda sarà costruito con il sistema PREON®.
Le aziende appartenenti alla Interessengemeinschaft Bauforum Stahl – IGBS im Stahlhandel (Stand B2/318), un’associazione che cura gli interessi delle società di commercio, presenteranno tutta la loro gamma di servizi che va ben oltre la semplice distribuzione. Nei propri centri di servizi e lavorazione, l’associazione trasforma lamiere, profilati e tubazioni in componenti pronti al montaggio per la costruzione di edifici e ponti. I componenti per la struttura grezza (lo scheletro) dei nuovi capannoni di acciaio sviluppati da >>bauforumstahl vengono forniti da queste aziende specializzate nel commercio.
Per maggiori informazioni sul settore dell’acciaio visitate i seguenti siti:
www.bauforumstahl.de
www.stahl-info.de
www.edelstahl-rostfrei.de