Bilancio positivo per Restauro

Ristrutturazioni di Marco Zibetti
Il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, svoltosi a Ferrara dal 25 al 28 marzo, ha fatto registrare una buona affluenza di pubblico


Si chiude con bilancio positivo la XVI edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, tenutosi nei padiglioni di Ferrara Fiere dal 25 al 28 marzo.

Quest’anno i visitatori intervenuti sono stati 29.062, registrando un aumento dello 0,18% in più rispetto allo scorso anno. Hanno preso parte all’evento esperti del settore, restauratori, operatori d’azienda, soprintendenti, direttori museali, ma anche appassionati, professori e tanti giovani. Gli espositori che hanno partecipato quest’anno sono stati 278 e I giornalisti registrati 103. Vi sono stati ben 40 convegni e 110 incontri tecnici.

Restauro è una fiera internazionale: un appuntamento che a livello europeo rappresenta un punto di riferimento per gli operatori, i professionisti dell’arte e per le istituzioni pubbliche e private italiane ed estere. Lo conferma la presenza di 73 delegati esteri provenienti da 14 paesi. Nei giorni di fiera infatti i delegati trovano risposte puntuali di conoscenza ed informazione da parte degli espositori, anche con incontri B2B mirati.

Per quattro giornate il quartiere fieristico di Ferrara ha ospitato eventi e approfondimenti in collaborazione con le più accreditate aziende e le più importanti istituzioni di settore, per affrontare le questioni più urgenti, presentare le ultimissime tecnologie e i nuovi procedimenti conservativi, confrontarsi sui più recenti sviluppi e riflettere sullo stato di avanzamento degli interventi di restauro più considerevoli.

Restauro percorre i vari ambiti della tutela e conservazione dei beni culturali, in un iter conoscitivo che dall'antico giunge alla contemporaneità fino al web, toccando alcuni nodi centrali dello sviluppo tecnologico, così da connotarsi come piattaforma di riferimento per le professioni ad esso collegate e osservatorio altamente specializzato.

Rinnovato anche quest’anno il sodalizio con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “Non esiste valorizzazione senza tutela”, così ha aperto il suo discorso Mario Resca, Consigliere del Ministro Bondi, durante il convegno Conservazione e restauro per la valorizzazione del patrimonio che si è tenuto venerdì 27 marzo. Resca ha sottolineato come non esista contrapposizione tra valorizzazione della cultura, tutela del patrimonio e conservazione del paesaggio.

Si tratta piuttosto di un binomio che deve coesistere e interagire. Ha poi evidenziato la necessità da parte del nostro Paese di investire maggiormente sul turismo e comunicare con linguaggi e approcci più adeguati ai tempi e puntando su una corretta valorizzazione del nostro patrimonio culturale affinchè porti maggiore ricchezza.

La Direttrice Maddalena Ragni, presente all’inaugurazione, ha sottolineato come il restauro sia non solo una questione di patrimonio da consegnare alle nuove generazioni il più intatto possibile, ma anche certezza di sviluppo. In un momento di crisi del nostro Paese, continua Maddalena Ragni, occorrerebbe unire tutte le forze ed energie per ripartire più forti di prima e incrementare lo sviluppo economico dell’Italia.

Quindi anche e soprattutto, nel campo del restauro si può progredire, tutti insieme, imprese ed operatori del settore. Insieme ai suoi Istituti più prestigiosi, il MiBAC ha scelto il Salone come importante occasione per comunicare, tra le diverse iniziative, l’avvio del progetto NET-Heritage (Network Europeo di Programmi di Ricerca applicati alla protezione del Patrimonio Culturale Tangibile).

Si tratta della prima iniziativa destinata a sviluppare e coordinare a livello comunitario la rete informativa dei programmi di ricerca nazionali in ambito di protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tangibile, al fine di apportare valore aggiunto alle attività previste dai medesimi programmi di ricerca nei rispettivi Paesi coinvolti.

La prossima edizione di Restauro, in programma dal 24 al 27 marzo 2010, è già in cantiere e come sempre offrirà argomenti e spunti di riflessione a tutti quanti operano in questo articolato quanto affascinante mondo.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.