1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Bonus edilizi: che succede se la ditta individuale diventa srl?

Bonus edilizi: che succede se la ditta individuale diventa srl?

di
Bonus edilizi: che succede se la ditta individuale diventa srl?
Come trasferire i crediti fiscali derivanti dai Bonus edilizi quando un’azienda individuale diventa Srl? E quali sono i limiti da rispettare secondo la legge?

Trasformare una ditta individuale in società a responsabilità limitata può aprire scenari interessanti, ma non sempre tutto è automatico, soprattutto quando entrano in gioco i Bonus edilizi. L’ultimo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate spiega come muoversi con i crediti maturati tramite lo “sconto in fattura” e quali limitazioni valgono in caso di conferimento dell’azienda.
Un imprenditore individuale nel settore edile ha realizzato lavori che hanno permesso ai clienti di usufruire di detrazioni come Superbonus ed Ecobonus, optando per lo sconto in fattura. Così, i crediti d’imposta generati sono finiti nelle mani della ditta. L’imprenditore ha quindi chiesto se, trasferendo l’azienda a una Srl unipersonale di nuova costituzione, i crediti potessero passare automaticamente alla società e se ci fossero adempimenti particolari da rispettare.

L’interpretazione iniziale e la risposta dell’Agenzia

L’imprenditore riteneva che il conferimento dell’azienda equivalesse a una trasformazione, con subentro totale della Srl in tutti i diritti e doveri. L’Agenzia delle Entrate ha invece chiarito che il conferimento non genera una successione universale come nelle fusioni o scissioni: si tratta di un’operazione assimilabile a una cessione.
In pratica, i crediti d’imposta possono essere trasferiti insieme all’azienda, ma il passaggio va considerato ai fini dei limiti normativi sulla circolazione dei crediti derivanti dallo sconto in fattura. Secondo l’articolo 121 del Dl 34/2020, tali crediti sono cedibili, ma senza facoltà di ulteriori cessioni “libere”, fatta eccezione per tre trasferimenti a favore di banche o intermediari finanziari.

Cosa significa per gli imprenditori?

Il conferimento alla Srl comporta il mutamento della titolarità dei crediti, che quindi incide sul numero massimo di cessioni libere consentite dalla legge. Non sarà possibile, dunque, cedere nuovamente i crediti liberamente ad altri soggetti, se non ai soggetti qualificati previsti dalla norma. Riguardo agli aspetti formali, il trasferimento dei crediti con il conferimento dell’azienda segue le stesse regole previste per le normali cessioni di crediti fiscali.
In sintesi, i crediti da Bonus edilizi possono essere conferiti all’interno della nuova Srl, ma conviene pianificare con attenzione la strategia di cessione per non superare i limiti previsti dalla legge.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.