Vuoi beneficiare del Bonus Mobili ed Elettrodomestici, ma non sai quali sono i documenti da conservare per non rischiare di perdere la detrazione? L’Agenzia delle Entrate fa un riassunto, in risposta al seguente quesito posto da un contribuente.
“Quali documenti sono necessari per fruire delle agevolazioni previste per l’acquisto di una nuova lavastoviglie?”.
La risposta di Andrea Santoro su FiscoOggi
In presenza delle condizioni previste dalla normativa in tema di bonus mobili e grandi elettrodomestici, per fruire dell’agevolazione è necessario conservare la documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti (circolare n. 29/2013).
Lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, unitamente all’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni acquistati, è equivalente alla fattura. Lo scontrino che non riporta il codice fiscale dell’acquirente può comunque consentire la fruizione della detrazione se contiene l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni acquistati ed è riconducibile al contribuente titolare della carta di debito, carte di credito, in base alla corrispondenza con i dati del pagamento (esercente, importo, data e ora).