Due importanti complessi industriali insediati nella provincia di Monza Brianza e leader nel proprio settore produttivo, uniscono le loro forze, le loro esperienze e le loro capacità al servizio delle energie rinnovabili.
Solarday Spa, società italiana, con sede a Mezzago (MB),specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici in silicio mono e policristallino, nata nel 2004 su iniziativa di alcuni imprenditori ed esperti del settore fotovoltaico, rappresenta oggi una delle maggiori realtà industriali italiane in campo fotovoltaico, sia per tipologia di prodotto che per tecnologia di processo.
Brianza Plastica Spa, azienda italiana nata nel 1962 a Carate Brianza(MB) con la produzione di laminati in vetroresina, è oggi figura di prim’ordine con ISOTEC nel settore dei termoisolanti sottotegola e, con le sue quattro sedi produttive, una delle protagoniste della moderna scena dell’edilizia.
Le due aziende presentano a Solarexpo 2011 “ET 75”, l’evoluzione potenziata a 75 Wp di Elettrotegola, il pannello fotovoltaico a totale integrazione architettonica per tetti a falda introdotto sul mercato nel 2008 da Brianza Plastica.
Grazie ad un’attenta progettazione dimensionale, ELETTROTEGOLA si integra perfettamente con qualsiasi tipologia di tegola europea (marsigliese, portoghese, romana, doppia romana, coppo, ...), adattandosi quindi sia alle nuove costruzioni, che a quelle già esistenti, senza necessità di modifica della copertura.
I moduli fotovoltaici ELETTROTEGOLA, prodotti da Solarday, assicurano la stessa resistenza agli agenti atmosferici delle coperture a tegola, alle quali vengono sostituiti anziché sovrapposti, come invece avviene per i sistemi fotovoltaici tradizionali.
Una serie di accessori di completamento, fissaggio e sigillatura completano il modulo, realizzando un sistema completo che, oltre a produrre energia elettrica, garantisce le stesse prestazioni del manto di copertura che sostituisce.
Le due aziende presentano inoltre congiuntamente, in entrambi gli stand, un’interessantissima anteprima, sempre orientata al massimo rispetto dell’estetica della copertura e dei vincoli ambientali: la versione Elettrotegola con back-sheet e celle rosso tegola, in grado di garantire un’ancora migliore integrazione, anche come impatto visivo, dell’impianto fotovoltaico con il resto della copertura.
Brianza Plastica vi aspetta allo stand A2.1 - Hall 4 Solarday vi aspetta allo stand B3.1 - Hall 7
BRIANZA PèLASTICA SPA: L'AZIENDA
Brianza Plastica S.p.A nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina, grecate e ondulate, per l’industria ed il commercio, specializzandosi nella fornitura di coperture per serre e tunnel. Successivamente, con ISOTEC, il sistema di isolamento termico sottotegola per coperture a falde, diviene leader di mercato nel settore dei termoisolanti.
Oggi la produzione Brianza Plastica S.p.A., con i suoi marchi ISOTEC, ELYCOP, ELYPLAST, ELYFOAM ed ELETTROTEGOLA, spazia in tutti i settori delle costruzioni, della prefabbricazione e dell’agricoltura e, con ELYCOLD, nella produzione di laminati piani con procedimento discontinuo e laminazione a freddo destinati alla produzione di veicoli a temperatura controllata.
Con 200 dipendenti e quattro siti produttivi - Carate Brianza (MB), Ferrandina (MT), Rovigo e Ostellato (FE) - il Gruppo Brianza Plastica è leader di mercato a livello europeo nel settore delle coperture civili e industriali. I prodotti Brianza Plastica sono stati impiegati in strutture quali: il Teatro La Scala ed il Palazzo Reale di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari e la Reggia di Caserta.
SOLARDAY SPA: L'AZIENDA
Solarday Spa, nata nel 2004 su iniziativa di alcuni imprenditori ed esperti del settore fotovoltaico, rappresenta oggi una delle maggiori realtà industriali d’Italia in campo fotovoltaico, sia per tipologia di prodotto che per tecnologia di processo. Con una capacità produttiva effettiva di 60MW lo stabilimento di Solarday, a Mezzago in provincia di Monza Brianza, impegna oggi circa 140 lavoratori tra collaboratori, impiegati e operai. La Solarday ha ottenuto la certificazione sia per prodotti che per processo dell’ente tedesco TŰV Rheinland, dall’ente americano UL e dall’inglese MCS. L’azienda è, inoltre, certificata ISO9001-2008 e OHSAS 18001:2007.
Solarday fa parte del PV Cycle, l’Associazione Internazionale che raccoglie le aziende del fotovoltaico impegnate nella realizzazione di un programma volontario di recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a conclusione del loro ciclo di vita.
Solarday è membro di EPIA, European Photovoltaic Industry Association, l’Associazione internazionale di settore che con oltre 240 iscritti rappresenta l’intera filiera fotovoltaica a livello europeo.
NOVITA' SOLAREXPO 2011: PIU' POTENZA PER IL FOTOVOLTAICO ELETTROTEGOLA DI BRIANZA PLASTICA E SOLARDAY
Brianza Plastica migliora la potenza di Elettrotegola, il sistema fotovoltaico a totale integrazione architettonica, da oggi prodotto e commercializzato anche da Solarday, grazie al nuovo sodalizio tra le due realtà di eccellenza della produttiva Brianza.
Il potenziamento a 75 Wp risponde all’esigenza di garantire una maggior resa energetica mantenendo inalterata l’area di superficie del pannello e, di conseguenza, la porzione di copertura occupata dall’impianto.
Grazie a nuove celle ad altissima qualità, Elettrotegola si integra perfettamente con qualsiasi tipologia di tegola europea (marsigliese, portoghese, romana, doppia romana, coppo,…), adattandosi quindi sia alle nuove costruzioni, che a quelle già esistenti, senza necessità di modifica della struttura di copertura. Per questo motivo è particolarmente indicata per l’impiego in recupero di centri storici, riducendo al minimo l’impatto estetico. Le numerose realizzazioni effettuate hanno superato i requisiti del GSE come integrazione totale in copertura e le valutazioni di impatto ambientale nelle zone soggette a vincoli ambientali.
Brianza Plastica e Solarday presentano in anteprima nello stand anche la versione di Elettrotegola in colore rosso tegola, una proposta che va verso una perfetta integrazione del pannello fotovoltaico con il resto della copertura, nel totale rispetto dell’estetica dell’edificio e del contesto in cui è inserito.