1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Campania: approvate le Linee Guida per la valutazione della sostenibilità degli edifici

Campania: approvate le Linee Guida per la valutazione della sostenibilità degli edifici

Lavori pubblici di
Le Linee guida introducono criteri generali per la progettazione e la realizzazione degli interventi edilizi, in grado di soddisfare le odierne e concrete esigenze di tutela ambientale e risparmio energetico


''Con l'approvazione delle 'Linee Guida per la valutazione della sostenibilita' energetico-ambientale degli edifici - Protocollo ITACA sintetico 2009' diamo attuazione ad una precisa norma contenuta nella legge regionale sul Piano Casa, finalizzata ad elevare la qualita' del costruire in Campania''.

Cosi' l'assessore all'Urbanistica Marcello Taglialatela commenta la delibera approvata oggi in Giunta. ''Il Piano Casa regionale - spiega Taglialatela - come e' noto consente l'ampliamento e la sostituzione di fabbricati esistenti, incentivando, in questo modo, il rinnovamento e la riqualificazione dell'attuale patrimonio edilizio.

Le Linee Guida ora approvate, in attuazione anche delle Direttive Comunitarie e da ultimo del Decreto Ministeriale 26 giugno 2009, introducono criteri generali per la progettazione e la realizzazione degli interventi edilizi, in grado di soddisfare le odierne e concrete esigenze di tutela ambientale e risparmio energetico.

Vengono presi in considerazione i requisiti che definiscono il rapporto del fabbricato con il contesto urbano, con particolare attenzione al rapporto con l'edificato, sia dal punto di vista del comportamento dell'edificio nei confronti dell'ambiente (scarichi ed emissioni), sia dell'ambiente urbano circostante (aree verdi ed altri edifici), sia in relazione all'esigenza di conservare il benessere dell'ambiente interno''.

''Con questo sistema, che si rifa al Green Building Challenge - aggiunge l'assessore - sara' possibile valutare per ogni intervento: il consumo di risorse (energia necessaria per il riscaldamento, per l'illuminazione, per il consumo idrico), la quantita' di materie prime utilizzate per la costruzione a fronte di materiali riciclati o recuperati, l'impatto inquinante sull'ambiente dovuto all'emissione di CO2.

Gli stessi progettisti potranno misurare la qualita' dei loro progetti durante tutto il percorso di elaborazione progettuale, utilizzando il sistema di valutazione introdotto dalle nuove Linee Guida e disponibile in un'applicazione digitale, scaricabile direttamente da internet''.

L'assessore sottolinea poi che l'applicazione delle linee guida ''portera', nel tempo, benefici concreti di risparmio sulle bollette energetiche dei cittadini e consentira' di razionalizzare a livello di quartiere il sistema di raccolta dei rifiuti.

In sostanza, e' la qualita' e la vivibilita' delle nostre citta', che viene scelta come obiettivo della Regione all'interno della piu' ampia strategia di pianificazione, posta in essere per la salvaguardia ambientale e paesaggistica'' conclude Taglialatela.