1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Carceri: in arrivo 335 milioni. Che lavori finanzieranno?

Carceri: in arrivo 335 milioni. Che lavori finanzieranno?

di
Carceri: in arrivo 335 milioni. Che lavori finanzieranno?
Più posti, strutture nuove e attenzione ai minori: il piano rilancia le carceri italiane dopo anni di attesa e si propone di investire su sicurezza e dignità

Dopo anni di attesa, una svolta concreta per le carceri italiane. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 335 milioni di euro. Vediamo a cosa servriranno.
L’investimento permetterà di creare oltre 2.500 nuovi posti entro i primi mesi del 2027, contribuendo a migliorare le condizioni degli istituti penitenziari e a ridurre il sovraffollamento.
Il risultato è stato fortemente sostenuto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, che ha posto l’accento sulla necessità di un intervento strutturale per dare risposte rapide ed efficaci a un problema annoso.

Carceri: i dettagli sull’utilizzo delle risorse

Tra le opere previste spiccano due interventi chiave: la manutenzione straordinaria del carcere di Forlì e, soprattutto, la costruzione del nuovo istituto penitenziario di San Vito al Tagliamento. Quest’ultimo è particolarmente rilevante perché rappresenta il primo carcere di nuova edificazione dopo ben 14 anni, segnando un cambio di passo nella strategia nazionale in materia di edilizia penitenziaria.
Il piano non si limita agli adulti: una parte dei nuovi posti (esattamente 85) sarà destinata al settore minorile. I lavori interesseranno gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM) di Casal del Marmo (Roma), Lecce, Rovigo e Quartucciu (Cagliari), contribuendo a migliorare anche il sistema detentivo dedicato ai più giovani.