1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. “Case fantasma”: accordi tra Agenzia del Territorio, periti agrari, dottori agronomi e forestali

“Case fantasma”: accordi tra Agenzia del Territorio, periti agrari, dottori agronomi e forestali

Lavori pubblici di
Il Direttore dell’Agenzia Gabriella Alemanno ha avviato proficue collaborazioni con Andrea Bottaro (periti agrari) e con Andrea Sisti (dottori agronomi e forestali)


Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, Andrea Bottaro, hanno firmato un Protocollo d’intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l’Agenzia ed il Collegio per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto, così detti fabbricati fantasma.

In particolare, i Periti Agrari effettueranno un sopralluogo analogo a quello che sarà svolto dai dipendenti dell’Agenzia, provvedendo, altresì, alla compilazione di una scheda tecnica contenente gli elementi utili alla determinazione della rendita presunta. Tale collaborazione è assicurata dal Collegio a titolo gratuito, effettuata nell’interesse generale delle Istituzioni coinvolte e della collettività.

«Vorrei ringraziare il Collegio Nazionale dei Periti Agrari per questa collaborazione così importante che ci offre un contributo significativo nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale» ha dichiarato il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno. «Le attività che i Periti Agrari svolgeranno ci consentiranno di accelerare i tempi nelle operazioni di accertamento per il recupero di gettito nel settore immobiliare».

Il Presidente Bottaro ha dichiarato che «il Collegio è ben lieto di collaborare con l’Agenzia attraverso la sua rete di professionisti che metteranno a disposizione la propria professionalità nello svolgimento di tutte le attività previste a supporto di questo delicato progetto di estrema utilità per il sistema Paese in un’ottica di perequazione fiscale».

Il Direttore Gabriella Alemanno ha firmato un Protocollo d’intesa pure con il Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, dott. Andrea Sisti, allo scopo di disciplinare le modalità di collaborazione tra l’Agenzia ed il Consiglio, per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto.

Anche i Dottori Agronomi e Forestali effettueranno un sopralluogo analogo a quello che sarà svolto dai dipendenti dell’Agenzia, provvedendo alla compilazione di una scheda tecnica contenente gli elementi utili alla determinazione della rendita presunta. Anche questa collaborazione è assicurata dal Consiglio a titolo gratuito, effettuata nell’interesse generale delle Istituzioni coinvolte e della collettività.

«Sono molto soddisfatta di questo accordo, finalizzato a instaurare una importante collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali - ha dichiarato il Direttore Alemanno -. Sicuramente i professionisti sapranno dare il loro valido contributo alla realizzazione di un duplice obiettivo, che consiste, da un lato, nell’azione di contrasto al fenomeno negativo dell’evasione ed elusione fiscale, dall’altro, nel voler conseguire un significativo recupero di gettito fiscale nel settore immobiliare».

Il Presidente, Andrea Sisti, ha dichiarato a sua volta: «Siamo molto contenti della collaborazione con l’Agenzia del Territorio, soprattutto perché questo tipo di attività è in funzione di un servizio reso allo Stato da professionisti che operano sul territorio e, in particolare, sul territorio rurale. Questa collaborazione avrà sicuramente degli effetti positivi, oltre che dal punto di vista fiscale, anche per promuovere adeguate politiche di sviluppo e opportunità di lavoro, sia per i professionisti che per gli imprenditori.

La collaborazione con l’Agenzia del Territorio - ha aggiunto Sisti - rappresenta un’occasione importante per una categoria che si occupa di gestione e pianificazione territoriale. Ringrazio, quindi, la dott.ssa Alemanno, per la sua grande disponibilità dimostrata in questi anni».