A partire da primi mesi del 2013, Lignius, l’associazione nazionale italiana delle case prefabbricate in legno, ha deciso di offrire ai progettisti e ai tecnici la possibilità di sviluppare competenze specifiche nel settore. Il programma è studiato ad hoc con gli esperti provenienti dalle migliori aziende e dai più rinomati istituti di ricerca e Università.
Coloro che completeranno tutto il percorso di formazione professionale (corso base, avanzato ed esperti) diventeranno Esperti Lignius e avranno l’opportunità di essere inseriti in una lista on line, una vera e propria rete di relazioni che l’associazione Lignius ha creato su tutto il territorio nazionale tra le aziende e le migliaia di contatti che ogni mese navigano sul sito dell’associazione, per consentire ai partecipanti dei corsi di diventare interlocutori competenti e privilegiati per i clienti che vogliono realizzare una casa in legno, e per i committenti che vogliono lavorare in partnership con le aziende.
Segnaliamo tre corsi base previsti per il mese di marzo, a Verona (il 14), Bologna (il 20) e Bergamo (il 27). Tali corsi si rivolgono ai progettisti che desiderano accrescere la propria formazione circa le caratteristiche, le potenzialità e i vantaggi del legno, il materiale nobile dell’edilizia, e delle costruzioni prefabbricate in legno in termini di efficienza energetica e sicurezza sismica.
Per ulteriori informazioni in merito ai corsi base: http://www.lignius.it/index.php?id=5075.
Per informazioni sull’intero programma formativo: http://www.lignius.it/index.php?id=5116.