1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Cava di Trezzano e l’inaugurazione del nuovo stabilimento Limbiate

Cava di Trezzano e l’inaugurazione del nuovo stabilimento Limbiate

Materiali da costruzione di
Nel corso della cerimonia di inaugurazione,si sono svolti: la premiazione dei vincitori del concorso “Disegna il Riciclo”, la presentazione del nuovo impianto per il riciclo del cartongesso e l’esposizione del prototipo della lampada Melina Light


Grande successo, lo scorso 15 novembre, per la serata di inaugurazione del nuovo stabilimento di Cava di Trezzano, localizzato a Limbiate, ove è operativa la Divisione Recupero e Riciclo dell’azienda. Alla serata, nel corso della quale si sono alternati momenti più formali e professionali, spazi di svago e di intrattenimento musicale e importanti eventi collaterali, hanno partecipato decine di invitati, partner dell’azienda, autorità amministrative, rappresentanti della società civile limbiatese.

L’apertura di questo stabilimento è per noi motivo di grande soddisfazione” ha commentato Marco Lavatelli, amministratore delegato di Cava di Trezzano “perché costituisce un momento fondamentale per la nostra azienda: a Limbiate si è concretizzata l’evoluzione della nostra attività nel campo del Recupero e Riciclo, portandoci a operare in quelle aree dove è maggiore la domanda potenziale dei nostri servizi; è anche per questo che abbiamo voluto realizzare una sede particolarmente curata sotto il profilo estetico e architettonico”.
Ospite d’onore dell’evento è stato il sindaco di Limbiate, Raffaele De Luca: “Non posso che manifestare la gratitudine della nostra comunità nei confronti di questa azienda per avere creduto nel nostro territorio per i propri investimenti imprenditoriali”.

La serata, alla quale ha partecipato l’assessore ai servizi educativi del Comune di Limbiate, Massimiliano Cosentino, è iniziata con la cerimonia di premiazione del concorso “Disegna il Riciclo”, voluto da Cava di Trezzano per stimolare la cultura del recupero e del riciclo nei bambini delle scuole elementari (alunni di III, IV e V) del Comune di Limbiate. Il successo dell’iniziativa è stato testimoniato dall’ampia partecipazione – sono pervenute oltre 280 opere – e dal pregio dei lavori: i bambini hanno dimostrato spiccate doti di fantasia, di umanità e di essenzialità abbinandole, in molti casi, a eccellenti qualità grafiche. Il monte premi del Concorso prevedeva la premiazione dei tre disegni giudicati più meritevoli oltre che delle due scuole dalle quali fosse giunto il maggior numero di candidature, considerando anche la qualità dei disegni.

Un altro momento molto atteso della serata è stato quello in cui è stato presentato per la prima volta in pubblico il prototipo della nuova lampada Melina Light, realizzata in gesso riciclato, opera del architetto e designer Giacinto De Nardo, che ha destato grande ammirazione per la capacità di rielaborare ed esprimere in forme attuali elementi d’ispirazione classica e tradizionale.

Infine, il sindaco di Limbiate ha tagliato personalmente il nastro inaugurando l’innovativa macchina – frutto dell’elaborazione di tecnologie statunitensi e britanniche da parte dello staff tecnico di Cava di Trezzano - che recupera il cartongesso (materiale che fino a oggi era destinato per la quasi totalità a essere portato in discarica): “Questo impianto” ha spiegato Marco Lavatelli “è la più avanzata innovazione tecnologica a livello internazionale in questo campo perché opera la totale separazione del gesso dal cartone di rivestimento delle lastre”.