E’ disponibile gratuitamente da questo mese sul sito del CEI un nuovo servizio ad alto valore aggiunto per gli utenti della normativa e per tutti gli interessati a vario titolo alla misurazione e traduzione dei termini tecnico-scientifici: il Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM).
Il servizio, completamente gratuito e accessibile a tutti, permette di consultare direttamente le voci di interesse (oltre 600), fornendo per ogni voce la definizione completa e la traduzione (della voce e della definizione) dall’italiano in lingua inglese e francese, con gli opportuni rimandi informatizzati ad altre voci correlate. Sono inoltre disponibili indici che consentono di utilizzare il Vocabolario anche per verificare rapidamente traduzioni nelle diverse lingue.
Il VIM consente di evitare interpretazioni non corrette dei documenti tecnici e dei risultati di misurazione e costituisce un punto di riferimento per gli organismi governativi e intergovernativi, le associazioni del commercio, gli enti normatori, gli organismi di accreditamento, le autorità di regolamentazione, le associazioni professionali, le strutture accademiche, gli uffici acquisti per la stesura delle specifiche tecniche e i costruttori di strumentazione.
In considerazione dell’importanza del documento e per favorire la sua diffusione tra gli operatori del settore, il CEI ha sviluppato, in collaborazione con UNI nell’ambito della “Commissione Mista CEI-UNI di Metrologia Generale”, la traduzione italiana, rendendo disponibile (oltre alla consueta versione cartacea e su file) anche questa versione informatizzata a titolo gratuito, sempre trilingue (italiano, inglese e francese).
Giunto alla sua terza edizione, il VIM è stato sviluppato ed aggiornato fin dal 1997 dalle più importanti organizzazioni normative a livello mondiale (BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP, OIML, ILAC) per individuare e definire i termini indispensabili per permettere a tutti coloro che sono interessati alle misure di utilizzare un linguaggio chiaro e univoco.