1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Centrale fotovoltaica per Danfoss vicino alla propria sede

Centrale fotovoltaica per Danfoss vicino alla propria sede

Energie rinnovabili di
Danfoss sta portando avanti la realizzazio


La realizzazione dell’impianto fotovoltaico a Nordborg rientra nei piani del Gruppo Danfoss per ridurre le proprie emissioni di CO2 del 25% e incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili del 25% entro il 2025. In linea con il core business aziendale, che consiste nel fornire soluzioni per il risparmio energetico, Danfoss si sta attivando per ridurre in primo luogo l’impatto energetico dei propri stabilimenti.

Per realizzare i nostri obiettivi in materia di risparmio energetico, stiamo sviluppando alcuni progetti che, da un lato riducono il consumo di energia da parte dei nostri maggiori stabilimenti e, dall’altro, incrementano l’utilizzo di energie rinnovabili. Secondo le nostre fonti, questo nuovo impianto fotovoltaico risulta essere il più grande nel suo genere in Scandinavia: un notevole passo verso la sostenibilità”, spiega Torben Christensen, Vice President of Real Estate di Danfoss Global Services.

Oltre all’impianto di Nordborg, Danfoss sta per realizzare un altro impianto da 1 MW presso la propria sede in India.

L’impianto fotovoltaico di Nordborg sarà costituito da 9.300 pannelli solari e 130 inverter della nuova gamma Danfoss FLX. I pannelli occuperanno un’area di 30.000 m², che corrisponde a circa 5 o 6 campi da calcio. In questa fase, si sta procedendo alla preparazione del terreno per procedere poi con l’installazione dell’impianto.

Morten Buhl Sørensen, Senior Vice President di Danfoss Solar Inverters, si dichiara molto orgoglioso del fatto che una realtà industriale come Danfoss abbia scelto di utilizzare le energie rinnovabili. “Questo impianto sarà una referenza importante da presentare ai nostri clienti, inoltre potrà essere un sito di riferimento per effettuare nuovi test sui nostri inverter”. Nel corso del 2013 Danfoss Solar Inverters ha convogliato a Nordborg tutte le attività del fotovoltaico, precedentemente suddivise in location diverse in Danimarca, inclusa la divisione Ricerca & Sviluppo.