Cerchi un modo affidabile per finanziare i tuoi progetti senza complicazioni? La cessione del quinto potrebbe essere la risposta che stavi aspettando. Si tratta di una forma di prestito personale dedicata a dipendenti e pensionati, che consente di rimborsare l’importo tramite una trattenuta diretta in busta paga o sulla pensione. Il nome deriva proprio dal limite massimo della rata, che non può superare un quinto dello stipendio o dell’assegno mensile netto. Il risultato? Una soluzione stabile, trasparente e facilmente gestibile.
Negli ultimi anni, questa formula ha conquistato un ruolo di primo piano nel mercato del credito personale, attirando in particolare pensionati e dipendenti pubblici. Il motivo è semplice: il rimborso automatico rende tutto più sicuro, anche in un contesto di tassi d’interesse variabili. Non sorprende quindi che la domanda sia in costante crescita.
A confermare questa tendenza è Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa. “Da oltre dieci anni supportiamo i clienti nell’accesso a questo tipo di finanziamento grazie ai nostri Consulenti del Credito - afferma Renato Landoni, Presidente di Kìron Partner - nel 2024 abbiamo raggiunto un erogato complessivo di 95 milioni di euro, con ottime prospettive anche per il 2025”.
Cessione del quinto: i requisiti richiesti
Accedere alla cessione del quinto è semplice, ma non per tutti: è indispensabile avere una fonte di reddito fissa, quindi restano esclusi i lavoratori autonomi e i disoccupati. Vengono valutati anche altri aspetti, come l’età, l’anzianità lavorativa e la stabilità del contratto. Non rientrano tra i beneficiari, ad esempio, i dipendenti con contratti atipici o a tempo determinato.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la rata costante, che consente una pianificazione economica precisa e senza sorprese per tutta la durata del prestito, che può arrivare fino a dieci anni. Il rinnovo è possibile, ma solo rispettando le condizioni previste dalle banche.
“La cessione del quinto è un prodotto facile da comprendere per il cliente, ma il ruolo del Consulente è cruciale per guidarlo nella scelta e durante l’iter della pratica”, spiega Alessandro Pinto, Responsabile prodotto di Kìron Partner.