Il mondo dello spettacolo dal vivo e della sala cinematografica si muove verso un futuro più green. L’accordo di collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente punta a trasformare la gestione energetica di cinema e teatri, offrendo strumenti pratici per monitorare i consumi e migliorare l’efficienza delle strutture. L’iniziativa è stata presentata oggi al GSE durante il convegno “Spettacoli Sostenibili 2025”, inserito nel programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma.
Il progetto prevede una serie di azioni concrete: analisi delle diagnosi energetiche delle sale, identificazione di indicatori di prestazione e best practice, studi sulle soluzioni tecniche più efficaci per la transizione energetica, creazione di questionari per raccogliere dati e sviluppo di strumenti per autovalutare e confrontare le performance delle strutture. Non mancheranno attività di sensibilizzazione rivolte agli operatori del settore, con l’obiettivo di favorire una cultura della sostenibilità.
“La collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio assume un valore strategico, perché consentirà di sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori, in particolare piccole e medie imprese, nella realizzazione di diagnosi energetiche e nel monitoraggio dei consumi, individuando interventi di efficienza mirati”, spiega Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica. “Vogliamo dare un contributo concreto alla transizione energetica del settore culturale, valorizzando innovazione e sostenibilità delle imprese dello spettacolo”.
Efficientamento di cinema e teatri: il contesto dell’iniziativa
L’iniziativa si inserisce nel quadro della nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica (UE 2023/1971), che amplia l’obbligo di diagnosi energetiche anche a imprese con consumi significativi, non solo in base alle dimensioni, favorendo così una maggiore inclusione delle PMI, come sottolinea Bertini.
L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, promosso da ANEC (capofila), Green Cross Italia e ATIP, è finanziato da NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura. Le attività di ENEA rientrano nel Piano triennale di attuazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2025-27, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e rappresentano un passo concreto verso un futuro più sostenibile per cinema e teatri italiani.