Città nel Futuro: scopriamo la ricetta dei costruttori

di Marco Zibetti
Le sfide da affrontare tra emergenza abitativa, rigenerazione urbana e innovazione, disegnando un modello sostenibile. Se n’è parlato a “Città nel Futuro”

Come saranno le città tra dieci o vent’anni? La risposta si è cercata al Maxxi di Roma, dove la Conferenza “Città nel Futuro 2030-2050”, promossa da Ance, ha messo al centro rigenerazione urbana, emergenza abitativa, innovazione digitale e adattamento ai cambiamenti climatici. Tre giorni di confronto intenso, con politici, imprenditori, professionisti ed esperti, per delineare strategie concrete per le città di domani.
Un punto su cui tutti si sono trovati d’accordo è l’urgenza di un Piano Casa nazionale: in Italia oltre 1,5 milioni di famiglie affrontano difficoltà abitative, una questione che interessa quasi tutti i Paesi europei. “Parlare di città non è solo urbanistica, ma economia - ha spiegato la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio -. Dove c’è lavoro manca casa e viceversa, mentre alcune aree si spopolano drasticamente”. L’annuncio del Piano Casa da parte della premier Meloni è stato accolto con favore, in attesa di prime risposte nella prossima Legge di bilancio.

Città nel Futuro: gli interventi alla Conferenza

La conferenza ha evidenziato la trasversalità delle questioni urbane, richiamando la collaborazione tra pubblico e privato. Dal presidente della Camera LorenzoFontana alla vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, fino al vicepremier Antonio Tajani, il messaggio è stato chiaro: servono interventi strutturali sui centri storici e periferie, con incentivi stabili e un quadro normativo moderno, come sottolineato anche da Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Il dibattito ha affrontato anche la sostenibilità delle infrastrutture e la resilienza urbana contro il dissesto idrogeologico, ribadendo il concetto di “città spugna”. Figure di rilievo come Carlo Ratti, Dario Scannapieco, Paolo Gentiloni, Irene Tinagli e Simone Gamberini hanno condiviso esperienze e proposte concrete, insieme a sindaci, presidenti di regioni e rappresentanti delle imprese.
Nell’ultima giornata, il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha richiamato l’importanza di città identitarie, capaci di intrecciare memoria e futuro attraverso uno sviluppo sostenibile e condiviso. Tra i momenti più seguiti, gli aggiornamenti sulla legge nazionale di rigenerazione urbana e la tavola rotonda su sinergie tra pubblico e privato.
La Conferenza si inserisce in un progetto più ampio di Ance sulla comunicazione e il coinvolgimento delle comunità, testimoniato anche dal festival “Città in scena”, che ha portato a confronto esperienze nazionali e internazionali per stimolare il dialogo tra imprese, professionisti e cittadini sulle sfide urbane e sociali.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.