1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Cocciopesto per intonaci esterni e muri umidi

Cocciopesto per intonaci esterni e muri umidi

di
laboratorio pratico su intonaci a base di calce e aggregati pozzolanici per la bioedilizia e l'economia circolare

 

Calce, cocciopesto e aggregati pozzolanici : il più antico rimedio all’umidità di risalita dei muri. Sarà dediato al ciclo degli intonaci antiumido questo laboratorio organizzato a Torino, nella corte di un edificio ristrutturato interamente a calce.

Il cocciopesto è un intonaco di origine fenicia molto utilizzato poi in epoca romana per cisterne, terme, acquedotti, sottofondi di strade e pavimenti. Il cocciopesto tradizionale è composto da grassello di calce naturale e frammenti di laterizio frantumati: l’argilla conferisce proprietà idrauliche e l’intonaco così preparato è adatto anche per applicazioni in esterno e se opportunamente trattato è resistente all’acqua. Per le sue proprietà traspiranti ed igroregolatrici è ideale nel trattamento dei muri umidi. E’ un materiale 100% naturale, economico e utilizzabile in bioarchitettura.
Il laboratorio come sempre avrà un taglio eminentemente pratico. Si vedranno gli utilizzi del cocciopesto come intonaco, si applicheranno delle finiture lavorando su diverse colorazioni ed effetti. Durante il laboratorio, dopo una prima introduzione teorica, si partirà dal trattamento antiumido, dalla preparazione dell’intonaco, la sua applicazione ed infine la finitura.

ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
VENERDI’ ore 15:30 – 18:00
Presentazione del corso e breve introduzione teorica. Preparazione delle miscele di calce e cocciopesto.
SABATO ore 9:00 – 18:00
Illustrazione dei trattamenti per l’umidità di risalita . Applicazione del cocciopesto in vari strati
DOMENICA ore 9:00 – 17:30
Applicazione delle finiture dell’intonaco.

INFORMAZIONI LOGISTICHE
Il laboratorio, per esigenze didattiche, è limitato a soli dieci partecipanti e dura da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio. Il corso è riservato ai soci dell’associazione in regola con la quota associativa 2019. I potenziali interessati sono artigiani, professionisti o interessati con buone capacità manuali. Si terrà in un edificio nel quartiere Barriera di Milano, Torino, raggiungibile comodamente dalle stazioni di porta Nuova, Porta Susa, o Torino Rebaudengo Fossata. La quota comprende i pranzi di sabato e domenica.
Per informazioni sui costi ed iscrizioni : corsi@autocostruzionesolare.it

Pagina Internet autocostruzionesolare.it/events/cocciopestotorino/
Pagina facebook dell’evento https://www.facebook.com/events/2321584904790780/