Confappi e FNA contro l’abolizione del voucher

Edilizia di Marco Zibetti
“Eliminare questo flessibile sistema di pagamento, circoscritto a lavori di natura occasionale, significherebbe favorire il lavoro nero”

Confappi, la Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare e FNA, la Federazione Nazionale degli Amministratori di Condominio, si schierano contro l’abolizione del voucher, che considerano un valido strumento di pagamento, utile a contrastare il lavoro nero.

"Eliminare i voucher, un sistema flessibile di pagamento e circoscritto a lavori di natura occasionale, significherebbe favorire il lavoro nero. Anche per questo motivo Confappi-Fna è contro l'abolizione". Ha affermato il presidente di Confappi - FNA, Silvio Rezzonico, che è intervenuto sul dibattito riguardante i buoni lavoro "la cui finalità - come sottolinea l'Inps - è quella di regolamentare quelle prestazioni lavorative che non sono riconducibili a contratti di lavoro, in quanto svolte in modo saltuario e tutelare situazioni non regolamentate".

"L'utilizzo dei voucher in condominio - continua Rezzonico - consente agli amministratori di poter affidare, in tempi brevi e senza lungaggini burocratiche, una molteplicità di lavori accessori come, ad esempio, le piccole manutenzioni. C'è chi sostiene che questo metodo di pagamento favorisca il precariato, ma in realtà i voucher non possono essere utilizzati per l'esecuzione di appalti di opere e servizi e neppure per opere con carattere continuativo, come la pulizia delle scala o la cura del giardino, a meno che non rivestano carattere straordinario. Quindi, più che togliere lavoro i buoni lavoro offrono la possibilità a molti soggetti di guadagnare in modo trasparente. Senza dimenticare che il committente, quindi il condominio, beneficia di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa Inail per eventuali incidenti sul lavoro".


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.