1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Conservazione dei beni culturali: disegno di legge all'esame del Senato

Conservazione dei beni culturali: disegno di legge all'esame del Senato

Lavori pubblici di
Il decreto stanzia 80 milioni di euro per la manutenzione del patrimonio e fissa un piano straordinario per Pompei, con semplificazioni in tema di urbanistica e appalti


E` stato assegnato, in prima lettura, in sede referente, alle Commissioni riunite Bilancio e Istruzione del Senato il disegno di legge di conversione del DL 34/2011 recante ``Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche` per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo`` (DDL 2665/S - Relatori rispettivamente Sen. Paolo Tancredi del Gruppo parlamentare PdL e Sen. Franco Asciutti del Gruppo parlamentare PdL).
 
Il DL, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 23 marzo 2011, reca interventi incidenti su diversi settori, tra cui in particolare:
 
- Beni culturali
Con riferimento ai beni culturali viene previsto, tra l`altro:
    - lo stanziamento, in aggiunta agli ordinari stanziamenti di bilancio, di 80 milioni di euro per la manutenzione e conservazione dei beni culturali, al cui onere si provvede con l`aumento dell`aliquota dell`accisa sulla benzina;
    - l`adozione di un programma straordinario e urgente di interventi conservativi di prevenzione, manutenzione e restauro per l`area archeologica di Pompei, al cui onere di provvede anche mediante l`utilizzo di risorse derivanti dal FAS destinati alla Campania. Per la realizzazione di tale programma vengono dettate apposite disposizioni di semplificazione, quali:
      1. affidamento diretto di servizi tecnici, anche afferenti alla fase di realizzazione degli interventi, alla societa` a partecipazione pubblica Ales s.p.a. tramite stipula di apposita convenzione;
      2. dimezzamento dei termini di presentazione delle richieste di invito e delle offerte previsti dagli articoli 70, 71, 72 e 79 del Codice appalti (D.Lgs 163/2006);
      3. previsione, in deroga all`art. 203 del Codice appalti, del solo progetto preliminare quale requisito sufficiente per l`affidamento dei lavori compresi nel suddetto programma, salvo diverso avviso del responsabile del procedimento;
      4. dichiarazione di pubblica utilita`, indifferibilita` ed urgenza degli interventi del programma ricadenti all`esterno del perimetro delle aree archeologiche e possibilita` di realizzare gli stessi anche in deroga alle previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriali e vigenti, sentiti la regione ed il comune territorialmente competente;
      5. semplificazione delle procedure in materia di contratti di sponsorizzazione al fine di favorire l`apporto di risorse finanziarie provenienti da soggetti privati per la realizzazione del programma straordinario degli interventi.
 
- Impianti di produzione di energia elettrica nucleare
Viene sospesa, per un anno dalla data di entrata in vigore del provvedimento, l`efficacia delle disposizioni del decreto legislativo 31/2010 con riferimento all`allocazione, realizzazione ed esercizio di centrali nucleari in Italia, al dichiarato scopo di ``acquisire ulteriori evidenze scientifiche sui parametri di sicurezza``.
 
- Disavanzo del Servizio nazionale della Regione Abruzzo
Viene previsto che, in coerenza con il programma operativo per il rientro del disavanzo sanitario della regione Abruzzo, l`effettiva disciplina della fattispecie venga demandata alla fonte dell`ordinanza di protezione civile, i cui eventuali oneri potranno essere coperti a valere sulle risorse di cui all`articolo 14, comma 5, del DL 39/2009 (c.d. ``decreto Abruzzo``) convertito dalla legge 77/2009.
 
- Cassa Depositi e Prestiti (CDP s.p.a.)
Viene prevista la possibilita` per la Cassa Depositi e Prestiti di assumere partecipazioni in societa` di rilevante interesse nazionale, in termini di strategicita` del settore di operativita`, di livelli occupazionali, di entita` di fatturato ovvero di ricadute per il sistema economico-produttivo del Paese. L`acquisizione delle partecipazioni puo` avvenire in via diretta, o attraverso societa` veicolo o fondi di investimento, dei quali CDP SpA abbia sottoscritto quote.