1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Continua la crescita del mercato delle macchine da terra

Continua la crescita del mercato delle macchine da terra

Macchine per costruzioni di
Uno studio del Cresme evidenzia che le 2.135 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano il dato delle vendite realizzate nel 1° trimestre 2016 del +7,2%

È stata pubblicata dal Cresme, e promossa da Cantieri-Ascomac, l’indagine dell’osservatorio sul mercato interno di macchine e impianti per le costruzioni. Lo studio mette in luce che, anche nel 1° trimestre 2017, il mercato italiano delle macchine movimento terra e lavori stradali è aumentato notevolmente. La nota, infatti, sottolinea che “Le 2.135 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano il dato delle vendite realizzate nel 1° trimestre 2016 del +7,2%”.

Si sottolinea, altresì, che è dal 1° trimestre 2014 che il mercato interno registra variazioni su base annua positive, tanto che “il 2014 si era chiuso con un incremento del +11,3% rispetto al 2013, il 2015 con il +34,7% rispetto al 2014 e infine il 2016 con il +21,6% rispetto al 2015”.

Lo sorso anno, con 11.103 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, al terzo anno di crescita consecutiva, il mercato interno delle macchine movimento terra e lavori stradali aveva recuperato gran parte del mercato perso in questi anni di pesante crisi, tanto che si è tornati ai livelli delle vendite del 2011, anno in cui erano state vendute/noleggiate 10.741 macchine.

Viene anche rilevato (a fronte dell’indagine Istat) che sul commercio estero è confermato appieno il buon andamento del comparto. “Il valore di macchine per le costruzioni e lavori stradali importate nel 2016 era cresciuto del +18,9% rispetto al 2015 e a gennaio 2017 cresce ulteriormente del +6,0% rispetto allo stesso mese del 2016. E anche il valore delle macchine esportate, che ancora a fine 2016 era risultato in calo con il -7,8% su base annua, è tornato a crescere a gennaio del +19,0%, sempre rispetto al corrispondente mese del 2016”. Il saldo commerciale è rimasto comunque in attivo per tutto il periodo, a Gennaio, con poco meno di 130 milioni di euro, ha registrato un incremento del +24,4% rispetto a Gennaio 2016.

“Il primo segnale della ripresa - evidenzia la nota - si è registrato proprio nel 1° trimestre 2014, periodo in cui le macchine vendute/destinate alle flotte noleggio superano il dato del corrispondente periodo del 2013 del +23,7% e la crescita continuò per tutti i trimestri successivi, tanto che il 2014 si chiuse con un incremento del +11,3% rispetto al 2013”.

Per quel che concerne i dati inerenti al 2015 viene registrato un mercato in ulteriore e forte espansione: nel 1°trimestre la crescita su base annua è stata pari al +15,3%, nel 2°trimestre pari al +40,2%, nel 3°trimestre del +42,8% e nel 4°trimestre del +37,5%; il 2015 si è chiuso con il +34,7% rispetto al 2014.

Ancor più rilevante il dato riferito al 2016: nel 1° trimestre dello scorso anno, infatti, il mercato ha registrato un incremento pari al +24,3% rispetto al 1° trimestre 2015, nel 2° trimestre il +17,5%, nel 3° trimestre il +15,0% e nell’ultimo trimestre il +27,5%.