Con il convegno “Il Real Estate fattore di sviluppo del Paese” si è aperta ieri l’ottava edizione di EIRE Expo Italia Real Estate, il salone dell’immobiliare in corso fino a giovedì 7 giugno a Fieramilano (Rho-Pero). La manifestazione ha riportato l’Italia al centro del mercato internazionale, riunendo oltre un centinaio di investitori esteri che stanno incontrando gli operatori italiani per valutare le opportunità di sviluppo sul territorio. “Solo se unito il Paese può crescere e uscire dalla crisi – ha affermato Antonio Intiglietta, Presidente EIRE Expo Italia Real Estate , intervenendo al convegno inaugurale-. L’Italia deve farsi forza sui suoi plus: la storia, la cultura, il paesaggio, la creatività. L’edizione 2012 è l’esempio di come si possa compiere questo passaggio, mettendo in risalto le positività del nostro Paese e intercettando gli investimenti internazionali”. “Il comparto dell'edilizia è essenziale per la crescita e lo sviluppo del Paese", ha scritto il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, in un messaggio inviato proprio in occasione dell’apertura di EIRE. “Sono tanto convinto della necessità di dare adeguato sviluppo all'intero comparto dell'edilizia – ha aggiunto Passera - che ho ritenuto opportuno approfondire la tematica relativa agli interventi in questo settore identificando, d'intesa con le proposte avanzate dall'Ance, un vero Piano Città in cui leggere, in logica unitaria e funzionale, gli interventi relativi all'edilizia residenziale, all'edilizia scolastica, alla infrastrutturazione organica delle nostre aree urbane”.
Le linee guida di una nuova legge quadro nazionale in materia urbanistica e la necessità di un accordo tra Real Estate e sistema bancario sono stati i temi principali dell’evento inaugurale di EIRE. La proposta di legge unitaria, illustrata dal Presidente di Assoimmobiliare, Aldo Mazzocco, contiene alcuni principi essenziali per poter impostare un linguaggio comune sulle politiche di sviluppo del territorio: in particolare, la necessità del riuso del territorio, l’introduzione di un glossario nazionale, condiviso e unificante, la semplificazione e la trasparenza. “Una nuova legge urbanistica nazionale, scritta in modo da essere comprensibile a tutti aiuterebbe non poco - ha dichiarato Mazzocco -. Il glossario potrebbe rendere omogeneo e universale il linguaggio utilizzato nelle leggi urbanistiche regionali. Oggi è un rompicapo, concetti e definizioni che valgono per il Veneto, ma non sono traducibili per la Lombardia o per l'Emilia”.
A EIRE ha preso il via anche il “Focus Art. 27: la valorizzazione del patrimonio pubblico”, ciclo di conferenza tematiche sull’Articolo 27 del Decreto “Salva Italia”, relativo alla dismissione, valorizzazione e alienazione dei beni immobiliari dello Stato e degli enti locali. Il primo incontro, ieri pomeriggio, ha trattato la questione dal punto di vista degli “attori” (operatori immobiliari, società finanziarie ed enti pubblici). Oggi, alle 14,45, secondo appuntamento sulle “risorse finanziarie” indispensabili per attuare il progetto di valorizzazione.
Oggi nuova giornata ricca di appuntamenti. Si segnala il convegno istituzionale dedicato al Retail, dal titolo “L’immobiliare commerciale e la riqualificazione delle zone urbane”, organizzato dal Consiglio Nazionale Centri Commerciali (CNCC) in collaborazione con il Comitato Scientifico di EIRE (ore 9,30 – Blue Conference Room). Per quanto riguarda l’abitare sociale, è in programma l’evento “I sistemi costruttivi: innovazione e sostenibilità applicate al Social Housing ”, organizzato da Ge.Fi. SpA in collaborazione con il Comitato Scientifico di EIRE (ore 10 – Green Conference Room). Quindi, nel pomeriggio, focus sugli investimenti con l’approfondimento “Investing in Italy – Yes !”, organizzato dallo Studio Legale DLA Piper e dal Comitato Scientifico di EIRE (ore 14,15 – Investor Conference Room). Sempre oggi World Capitale organizza il convegno “Il Benchmark della qualità immobiliare: una necessità improrogabile "(ore 10 – Black Conference Room).
Il programma dettagliato è disponibile sul sitowww.italiarealestate.it